Rassegna storica del Risorgimento

CADOLINI GIOVANNI
anno <1922>   pagina <91>
immagine non disponibile

Giovanni Cadauni
01
sopra di qualunque decisione di partito. (I) la sostenne con i suoi amici pili cari B> Càiroli e (fe'Zanardelli. Questa si era ri­volto a Cadolini per sapere la sua opinione, facendo notare al­l'amico che nello sfiato in cui veniva ad esser posta la questione noni poteva, come egli avrebbe vagheggiato, considerare iso­latamente dalla convenzione, il trasferimento della Capitale; di­chiarava inoltre che se awesse trovato proprio necessario de­cretare il trasferimento per mandar via i francesi da Boma, lo avrebbe votato anche se pei- se stesso non l'approvava, impe­rocché il suo primo obbietto era liberarsi dai francesi (2).
Cadolini esprimeva le sue idee anche a B. Cairoli che rite­nendo la convenzione con la Frància una nuova violazione del diritto italiano, e nel trasferimento della capitale a Firenze ve­dendo un'insidia Sperava convincerlo in una prossima gita a Torino. W I nostri cuori s'intendono scriveva Benedetto dunque, non saremo discordi nelle opinioni, neppure in questa calsi che minaccia i destini del Paese (3).
Alla riapertura della Camera, A. Mordini difese il trasporto della Capitale provvisoria a Firenze e Cadolini, fu tra quei de­putati di Sinistra che sottoscrissero il suo ordine del giorno, approvandolo per ragioni militari, amministrative, politiche, pur deplorando altamente che il governo avesse commesso il grande atto ad una Convenzione internazionale che, limitando l'esercizio della sovranità su Roma, confermava il sistema di soggezione
allo straniero (4).
Sul principio del 1865, i membri della Sinistra si trovarono concordi nel sostenere la campagna combattuta contro la pena di morte e delle corporazioni religiose; Cadolini che già nel 3861, come vedemmo, aveva proposto l'abolizione della pena capitale, prese parte ai meetmgs che si tennero in diverse città 6 quando quella proposta fu presentata alla Camera egli dette il voto favorevole (5).
(1, Lettera ;dì < violini nel A. Bargelli. Cremona 29 settembre ì
' * Catte OaclotìjJÌ , . M tJaL*foA
(2) Lettera di Zanardeul a fc*Mft Brescia * ite lSU'
(3) Lettera 1, Cairoli tt Ga Cappello 27 settembre 1864. Carte
Cadolini .
(*) Atti Parlimi, dei Dopiti. Tom. del li5 Nov. tffl Atti Parla, dei Depnt. Tom. 13 marzo 1865.