Rassegna storica del Risorgimento

Archivio ; Societ? Operaia ; Mutuo Soccorso ; Mazzini ; Sanpier
anno <2002>   pagina <47>
immagine non disponibile

1Jarchivio G, Maim di Sampierdarena 47
uomo politico, di organizzatore di operai, di esperto cooperatore. Amico di molti uomini illustri, a lui sono state indirizzate lettere da Aurelio Saffi, da Giovanni Bovio, da Osvaldo Gnocchi Viani, da Jessie White Mario, da Maurizio Quadrio e da altre personalità del Risorgimento.9)
Alla Società di Sampierdarena scrisse ripetutamente Mazzini, del quale sono state pubblicate alcune lettere?'0) e vi sono conservati autografi e due
> Valentino Armirotti (1844-1896) fu operaio fonditore nello stabilimento meccanico Ansaldo. Trasferitosi a Milano e poi a Livorno fa fonditore di caratteri. Intimo di Cado Meronìo, molto si prodigp per la Società di M.S. Nel 1866 combatté nel Trentino con Garibaldi e fu nel 1867 a Mentana. Nel 1869 entrò come segretario nella cooperativa fondata da Carlo Rota nel 1864. Fu solerte propagatore delle dottrine sociali mazziniane e propugnò sostanziali riforme tendenti al miglioramento delle classi lavoratrici, e si dedicò allo sviluppo del movimento associativo e cooperativo fra gli operai. Rappresentò la Società; di Sampierdarena al II congresso delle società operaie della Liguria (Savona, novembre 1869), dal quale fu eletto membro della commissione permanente, ufficio che riebbe ancora dopo il VI congresso (Genova, novembre 1877). Nel 1882, la democrazia repubblicana e radicale lo presentò candidato alle elezioni politiche per la XV legislatura ma non ottenne il mandato. Nel 1883 sostenne nel giornale // mare una campagna a favore del lavoro in patria, dove ebbe ad affermare il primato della produzione nazionale. Riuscì eletto nel 1886 nel collegio di Sampierdarena per la XVI legislatura e in quella del 1890 per la XVII, mentre fu battuto nel 1892. In Parlamento combatté la politica del governo e fu attivo nel sostenere le istituzioni operaie impegnate nella mutualità e nella cooperazione. Fu consigliere comunale a Sampierdarena, e della Banca popolare e presidente della cooperativa di produzione e della Società di M.S. Partecipò ad altri importanti congressi. Pubblicò un opuscolo, oggi molto raro: Un pò ' di storia delle società cooperative di Sampierdarena. Modesto e retto, mori povero, Giovanni Bovio alla fine della XVII legislatura, il 27 ottobre 1892, disse di lui: Egli ha compiuto il suo dovere alla Camera parlando, votando con fede illibata intervenendo sempre alle principali discussioni. È un'anima pura di onesto uomo. Quanti dottori valgono meno di un suo capello. Presso la Società sono conservati ritagli di giornali relativi alla sua candida­tura alle elezioni politiche. L'Epoca, Genova, 20 novembre 1890; Il secolo XIX, Genova, 26-27 giugno 1896 (necrologio); T. SARTI, II Parlamento subalpino e italiano, Terni, 1890, p. 62; L. MINUTI, Il Comune artigiano di Firenze delia fratellanza artigiana d'Italia, Firenze, 1911, pp. 235, 303, 324, 329, 444 sgg.; R. MICHEL, Storia critica del movimento socialista italiano, Firenze, 1926, p. 287; R ANZI., Il partito operaio italiano (1882-1891), Milano, 1933, pp. 38-39; G. MANACORDA, // movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma, 1953, pp. 158, 250, 252; O. SPINELLI, Medaglioni cooperativi, Milano, A.MJ., 1966, pp. 26-28.
M Le lettere di Mazzini apparvero subito sui giornali. Poi, nel 1873 la Consociazione Operaia di Genova unitamente alla Società Nazionale per la pubblicazione delle opere di G. Mazzini, raccolse In un volumetto le lettere dell'Apostolo alle società operaie d'Italia: Lettere di Giuseppe Macini alle società operale d'Italia scritte nel decennio 1861'1'871 ecc., Genova, Artisti Tipografi, 1873, (Londra 1 luglio 1862) pp. 20-21. È stata riprodotta anche una lettera al Comitato dell'Associazione di Mutuo Soccorso dei volontari in Sampierdarena (15 agosto 1868) p. 63; e una all'Associazione dei calzolai, giuntoti e sellai di Sampierdarena (20 novembre 1870), pp. 94-95. Nell'Edizione Nazionale degli Scritti editi ed inediti di Mazzini figurano le seguenti lettere a società snmpietdnrenesi: Londra 1 luglio 1862 alla nostra Società (voi. LXXV, pp. 297-299); al Comitato dell'Associazione di mutuo soccorso dei volontari m Sampierdarena (voi. LXXXVI, pp. 307-308); all'Associazione generale di mutuo