Rassegna storica del Risorgimento
Archivio ; Societ? Operaia ; Mutuo Soccorso ; Mazzini ; Sanpier
anno
<
2002
>
pagina
<
48
>
48
Emilio Costa
copie di lettere trascritte da Carlo Meronio, delle quali non ci sono pervenuti gli originali. Vi si leggono inoltre lettere di Adelaide Cairoli, di Federico Campanella e di altre persone rilevanti.
È un archivio che racchiude motivi di interesse per lo studioso del Risorgimento: alcune lettere meritano di essere conosciute per l'importanza del mittente.
La Società di Sampierdarena fu spesso oggetto di intervento da parte dello squadrismo fascista, perché era ritenuta centro occulto di cospirazione contro il regime. Recò il proprio contributo alla Resistenza; in essa trovarono sede le Brigate Mazzini. Dopo la liberazione essa si distinse per le sue scuole serali di disegno e di economia. Ancora fu modificata la sua denominazione; vi fu inserito il nome di Mazzini, il quale non soltanto è stato suo socio onorario, ma l'ispiratore costante di un'attività nobilissima, svolta in suo nome.
È interessante il fatto che gli operai sampierdarenesi, ispirati alle dottrine mazziniane, abbiano saputo creare un centro associativo che in gran parte ha convogliato il mondo del lavoro e ha potuto legare alla propria Società le varie iniziative cittadine.
I documenti conservati in questo archivio recano la misura dell'importanza che questo sodalizio ha avuto nell'età del Risorgimento in ordine alla vita democratica italiana. Le referenze bibliografiche (articoli di giornali, opuscoli, manoscritti) sono numerose, relative all'associazione e alle cooperative che per alcuni decenni hanno qualificato Sampierdarena di attributi di grande momento.
In questa sede ci limitiamo all'archivio, riferendo su quelle missive di uomini che hanno avuto un ruolo rilevante nell'età risorgimentale nel campo democratico, che sono stati proclamati soci onorari o che hanno avuto in qualche modo rapporti con la nostra Associazione.
Saranno quindi riprodotti autografi e qualche documento che ci è pervenuto in copia, tra quelli ritenuti più significativi che offrono la misura dell'importanza di tali fonti documentarie non ancora conosciute.
Le caratteristiche peculiari di questa Società sono contenute nel seguente documento:
[.] Quando si costituì la nostra Associazione più di un secolo fa, Giuseppe Mazzini aveva già pronosticato ai lavoratori la loro liberazione politico-sociale per
soccorso ed istruzione degli operai di Sampierdarena (maggio 1870) voi. XCITT, p. 201; all'Associazione dei calzolai giuntoti e sellai di Sampierdarena, voi. XCIII, pp. 301-302; vi è riportata una lettera alla società: Londra, 2 aprile 1863 (voi. LXXIV, pp. 135-136).