Rassegna storica del Risorgimento
Archivio ; Societ? Operaia ; Mutuo Soccorso ; Mazzini ; Sanpier
anno
<
2002
>
pagina
<
52
>
52 Emilio Costa
gramma per Venezia e Roma, o di separarsi da essi. Si tratta di numerarsi, d'ordinare una Legione speciale e d'aiutare l'apostolato- del nostro principio. Il resto spetterà alle circostanze e all'opinione modificata della maggioranza degli italiani.
Il parato d'azione deve, nel mio concetto, considerarsi come un'associazione a due gradi, il primo quanti lavorano per Venezia e Roma sotto il programma di Garibaldi, il secondo quanti appartengono alla fede repubblicana. H lavoro è quindi uno: soltanto i repubblicani vi formeranno una sezione speciale. I repubblicani devono dunque ordinarsi tra sé sulle norme seguenti.
La sezione speciale ch'essi formano prende nome di Legione Sacra. In ogni città deve formarsi una commissione di tre individui che s'incarichi di numerare affratellare, organizzare i repubblicani.
Questa commissione non ha bisogno di costituirsi per elezione: essa deve impiantarsi per iniziativa propria, tre uomini di buona volontà si assumono il lavoro, ponendosi in contatto con me, avrà la ratifica necessaria.
La commissione sceglierà fra i migliori repubblicani d'ogni località secondaria, appartenente alla sua circoscrizione geografica, un individuo intelligente, costante e prudente, e lo costituirà organizzatore della località. Le località più importanti potranno avere invece d'un solo ordinatore, una sotto commissione di tre.
Ogni ordinatore prowederà che i repubblicani s'ordinino per gruppi di cinque o di dieci individui a seconda delle circostanze della località lasciata all'esame della commissione.
I gruppi saranno quindi rappresentati da un capo nucleo che sarà intermediario tra gli affratellati componenti il nucleo e l'ordinatore della località, o il capo nucleo del quale sarà stato affratellato.
Ogni affratellato prometterà sull'onore di non abbandonare l'organizzazione fino all'impianto dell'Unità Repubblicana, e di promuovere la causa, sotto la direzione accettata senza che ciò debba nuocere al compimento dei doveri che ogni italiano ha nell'in tervallo, verso l'intera emancipazione di Venezia e Roma anche sotto la bandiera monarchica.
Ogni affratellato della Legione Sacra s'astringerà al versamento d'una quota mensile nelle mani del suo caponudéfèi La quota mensile per gli Operai potrà scendere fino a 50 centesimi e per gli altri sarà determinata da lui stesso, ma il non versamento, anche per un mese solo sarà ritenuto come abbandono e il nome del socio trascurante sarà cancellato. L'aumento dei versamenti si concentrerà nelle mani della commissione, che lo terrà a disposizione della Direzione Centrale.
La commissione farà rapporto mensile alla direzione centrale intorno il numero degli affratellati, all'aumentare delle contribuzioni e a quanto risguarda il progresso della Legione.
Gli affratellati, gli ordinatori daranno le loro cure agli oggetti seguenti
l.mo. Possibile armamento d'ogni affratellato atto all'azione. '2. Diffusione delle stampe repubblicane, ricerca d'abbonamento. 3. Apostolato repubblicano tra, i popolani delle città e campagne circonvicine.
4. Propaganda attiva nell'esercito.