Rassegna storica del Risorgimento
Archivio ; Societ? Operaia ; Mutuo Soccorso ; Mazzini ; Sanpier
anno
<
2002
>
pagina
<
59
>
L'archivio G, Margini di Sampierdarena 59
Dovere citò più volte questa Società per l'opera che stava svolgendo ed ebbe a porgere i ringraziamenti, il 17 luglio 1869 e il 12 maggio 1870, per le somme inviate a Mazzini.
[Londra], 22 giugno [1868] Fratelli,
La vostra offerta mi è più che grata. Mi viene da un nucleo d'uomini ch'io srimo singolarmente e sui quali fò calcolo per ogni cosa che possa giovare alla Patria nostra.
H vostro programma Istruzione ed Educazione Nazionale è il mio pure. Ma voi ricorderete, occorrendo, ne sono convinto, che l'Educazione si compie generalmente col pacifico, lento Apostolato e talora coli'Azione, coITEsempio dato ad un popolo. Uno di questi momenti sta maturandosi rapidamente. Abbiatemi vòstro
Gius. Mazzini
Londra, 21 giugno 1868 Ho ricevuto dall'Associazione di M.S. degli Operai di Sampierdarena la somma di lire cinquanta deliberata in aiuto dell'Apostolato e del lavoro Repubblicano.
Gius. Mazzini
L'occhio attento della polizia era fisso sulla Società. Le dichiarazioni del Dovere erano sufficienti. La raccolta di fondi per Mazzini era una prova bastante, ma si voleva colpire il centro maggiore dell'Alleanza Repubblicana, preparato all'insurrezione di Genova. Il ministro dell'Interno e presidente del Consiglio, su richiesta del prefetto di Genova, il 15 maggio 1870, scioglieva la Società perché questa era uscita dai limiti della propria istituzione e si era occupata di politica professando intendimenti ostili al governo. Due giorni dopo gli operai si riunirono in un altro locale e costituirono l'Associazione Operaia Universale.
Di Giuseppe Garibaldi sono state conservate due lettere, una da Tre-seore del 15 maggio 1862, copiata da Carlo Meronio che reca qualche lieve variante, che è stata inserita nell'Edizione Nazionale dell'epistolario, perché inviata in diverse copie agli amici del generale.25) L'altra indirizzata alla Società di Sampierdarena è autografa e risulta inedita. Eccola:
s) Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, voi, XIII, Epistolario, voi. VII (marzo-dicembre 1862), a cura di Sergio La Salvia, Roma, Istituto per la stona del Risorgimento italiano, 1986, p. 10). Fu diffusa anche in diversi giornali.