Rassegna storica del Risorgimento
Archivio ; Societ? Operaia ; Mutuo Soccorso ; Mazzini ; Sanpier
anno
<
2002
>
pagina
<
61
>
Uarchivio G. Mastini di Sampìerdarena 61
associazioni politiche ed operaje ne fece, al pari di voi, il suo programma politico.
Eleggendomi a vostro socio onorario a motivo de' miei principi!" politici, voi mi accordate la più bella ricompensa che un uomo possa desiderare; voi mi procurate la consolazione di scendere nella tomba col convincimento che quel po' di bene che ho potuto fare non fu del tutto perduto.
Grazie, fratelli, del vostro gentile pensiero ed abbiatevi un'affettuosa stretta di mano.
Federico Campanella In epigrafe. Alla Società Operaia di Sampier d'Arena.
La Società scrisse ad Adelaide Cairoli ricordando il sacrificio del figlio Enrico a Roma a Villa Glori. La Cairoli rispose qualche tempo dopo, perché inferma, con questa nobilissima lettera:
Pavia, 7 gennaio 1868 Alla onorevole Rappresentanza dell'Associazione Generale di Mutuo Soccorso; Istruzione degli Operaj in Sampierdarena.
Soavemente commossa dal gentile e splendido indirizzo di cui Vi piacque di onorarmi, invano tentai prima d'ora di esprimervene, Egregi Cittadini, la mia gratitudine. *.
Che non me lo permise un nuovo inasprimento della mia infermità. Approfitto de' primi momenti in cui mi è dato di riprendere la penna per soddisfare a questo dovere, ben dolce alla desolata anima mia, pregandovi di condonarmi il tanto involontario ritardo.
Siate benedetti, o generosi, che educate il cuore e la mente de* buoni e laboriosi Operaj, così preparando alla nostra diletta Patria cittadini sempre più degni di Lei, sempre più utili a quella sua Santa Causa. Ed accogliete la fervida benedizione che pure Vi porgo ne' miei supremi dolori confortata da quelle Vostre nobilissime parole consacrate alla memoria del mio adorato Enrico e degli altri miei Martiri adorati. Quel Vostro pietoso omaggio al martirio è anche un vaticinio per la nostra cara e sventurata Patria. Oh possa egli realizzarsi presto!... Nell'accomunanza di questo fervido voto, e penetrata da sentimento di riconoscenza e d'ammirazione, mi pregio di dirmi dcvot.ma obb.ma vostra
Adelaide Cairoli
Di Aurelio Saffi ci sono pervenute quattro lettere a Valentino Armirot-ti, tre da Forlì (25 aprile 1872, 9 luglio 1874, 25 agosto 1875) e una da Bologna (10 giugno 1885). Nel 1886 era stato invitato da Armirotti a tenere l'orazione ufficiale per l'inaugurazione della nuova sede, ma Saffi declinò