Rassegna storica del Risorgimento
Archivio ; Societ? Operaia ; Mutuo Soccorso ; Mazzini ; Sanpier
anno
<
2002
>
pagina
<
64
>
64
Emilio Costa
Voi vi lamentate del lungo silenzio d'un amico: finché non se ne conosce il motivo, il silenzio d'un amico è penoso. Or bene, caro Valentino vi tranquillizzerò un poco. Castiglioni è da tre mesi e più con sua moglie a Milano o in campagna presso suo padre che ha pure anch'esso diritto alla compagnia del suo buon figliuolo: d'altronde la giovane moglie aveva bisogno d'una temperatura meno ardente in questa estate. Io li aspetto alla metà del mese.
Non conosco le vostre anteriori lettere a Castiglioni ma ardisco accertarvi che da voi non può uscire nessuna espressione che lo disgusti. Quando tra di noi si parla del Valentino se ne parla come dicono dei migliori amici nostri, dei più fedeli discepoli di Mazzini. E il Nonno poi professa una sincera stima pel nipotino Valentino.
Questi tre mesi sono stati faticosi per la mia età. Scrivere ogni giorno una o due prediche d'apostolato ad associazioni sopra temi politici o sociali, rispondere a sette o otto lettere: scrivere, persuadere, trattenere molti e molti ai quali le agitazioni d'agosto procuravano una buona occasione: polemica coi giornali, e ciò tutti i giorni, e, come vedrete dall'Unità,28) il da fare continua. Sono dolente che i miei commenti sul libro dei Mille29) abbiano provocato la protesta dei Garibaldini: ma la verità prima di tutto, e la coscienza mi assolve, perché vedo disfare opera buona e la pubblica opinione bisognerà pure che a poco a poco lo riconosca. In quanto al Bizzoni, non dubitate, avrà il suo conto.30) Vorrei pure rendere breve per Genova lo scandalo d'un giornale immorale seconda edizione del Gazzettino Rosa scritto nella Patria di Mazzini.
Ricevo il giornale II Comune e mi pare ben fatto. Non sono competente a giudicare della convenienza dell'annessione di San Pier d'Arena a Genova. La classe elettrice del Vostro Municipio è buona? Se sì non v'è forse pericolo che riesca impotente al bene quando sarà assorbita dagli elettori genovesi, i quali certamente non hanno un buon municipio. Mandate il vostro giornale a Dagnino in carcere?31)
Vi spedisco oggi la copia degli atti del Consiglio. Addio caro, Ernesto32) vi saluta e io saluto Rota, Botto. Il vostro Nonno
Maurpzio]
l'Apostolo. Fu poi a Roma con Maurizio Quadrio e nel 1871 lavorò per ha Roma del Popolo. Fu poi a Lugano. Mazzini gli scrisse da Pisa il 5 marzo 1872 e fu una delle sue ultime lettere.
?"> Unità e Dovere di Milano,
29> La polemica del Quadrio durò qualche tempo. I suoi commenti sono stari poi raccolti nel volume // libro dei Mille del generale Giuseppe Garibaldi. Commenti, Milano, Tip. Colio, 1879.
Achille Bizzoni aveva criticato l'opuscolo dì Mazzini Dal Concilio a Dio, nel Ga! gettino Rosa del 22 aprile 1870 e continuò per più numeri.
30 Felice Dagnino.
3?> Ernesto Nathan.