Rassegna storica del Risorgimento

MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno <1922>   pagina <94>
immagine non disponibile

IL CARDINAL MORICHINl
sue vicende politiche dalla proclamatone della Repubblica
Romana (9 febbraio 1849) all'arresto in Iesi (23 aprile 1864)
Alle ore i ant. dei 9 f"Sp jÉji il cainpanoiie di Gam-pidoglio cominciò a diffondere, per Pagghiacciata aria nottuMas sui rioni déiVWrbe sonnacchiosa i suoi rintocchi gru vi, solenni Ad essi s'andarono intrecciando su dalle vie semibuie Tè grida festose di Vive éi 'MembU-bùi. emesse dai reduci dalla>. .Cancelleria, dove 1* Assemblea f08ti,eate aveva;allora proclamata la Bepub-blioa Romana.
Naturalmente se quei suoni e quegli evwya trovavano, un'eco i gioiosa nel cuore di tanti affascinati allo spuntare di nuovi ideali sull'orizzonte di Roma, si ripercuotevano cupi, lamentosi, lunghi in quanti, ancor devoti in cuor loro al sogno neo-guelfo e alla persona di Pio IX, apprendevano molto a malincuore la notizia del cambiamento di governo, come d* infausto augurio* foriera di nuovi malanni.
"Di eotal numero era tutta la famiglia Monchini, cui so­vrastava inattesa acerbissima pena.
L' aW>; Antonio Monchini, l'occhio destro di mons. Carlo Luigi (1). il quale seco 1*aveva voluto come valido aiuto nel­l'ufficio di Votante al tribunale della segnatura uel 1838, pia­cevolissimo compagno nel lungo viaggio all'estero del 1,
li, Ritiratosi 'lai UousigHo di Statb.ìMgennaio, otói recatop (Gaeta a far atto (l'omaggio al papa: : Aiafetto al suo dovere, dopo pochi giorni era tornato a Roma. Cfi?, '-CMrà, Qwto J'gL Qwtiinnl MorteMm, Roma. Opi­nione, }Sm. bi ffle