Rassegna storica del Risorgimento
Archivio ; Societ? Operaia ; Mutuo Soccorso ; Mazzini ; Sanpier
anno
<
2002
>
pagina
<
68
>
68
Emilio Costa
Se l'ordine del giorno solleva qualche obbiezione, il presidente non può far deliberare, ma deve inserire la mozione, qualunque essa sia, all'ordine del giorno della seduta successiva.
Ciò però quando trattasi di sessioni ordinarie nel periodo delle quali è lecito a tutti presentare nuove proposte; non nel caso al quale Ella mi accenna; codesto Consiglio comunale essendo straordinariamente convocato dall'autorità competente per deliberare sugli argomenti inscritti all'ordine del giorno, il presidente non ha facoltà di inscrivere altre proposte, non può far deliberare su argomenti che sieno estranei a quelli inscritti all'ordine del giorno e pei quali, unicamente il Consiglio fu convocato.
Le anticipo una cordiale stretta di mano ed un saluto distinto.
Sono devotmo collega
G. Biancheri
L'archivio di questa Associazione, per i documenti conservati in originale e in copia, reca un contributo di non poco valore alla storia del movimento democratico in Italia. Attraverso la vita di questa Associazione, presente nei fatti salienti del Risorgimento a partire dal 1851, possiamo documentare non soltanto la forza dello spirito associativo in Liguria ma una partecipazione attiva alle lotte del lavoro e al riscatto della Patria con non poco contributo di sangue.
Gli operai della Società dì Sampierdarena, come si legge in una lettera di Armirotti, hanno saputo interpretare compiutamente il verbo mazziniano: pensiero e azione.
EMILIO COSTA