Rassegna storica del Risorgimento
BERTINORO ; AURELIO SAFFI ; ONORANZE
anno
<
2002
>
pagina
<
74
>
74
Sergio Tombari
'Egregi Colleghi.
11 10 Aprile scorso nella sua Forli moriva improvvisamente Aurelio Saffi. L'Italia commossa all'annunzio ferale ne pianse la morte e solennemente ne commemorava le virtù.
Aurelio Saffi ultimo superstite di quella pleiade di forti e generosi che per la Patria e per la libertà tutto sacrificarono è gloria Italiana.
Repubblicano fiero e tenace fu con Mazzini ordinatore e difensore della Repubblica Romana. Discepolo del Grande Genovese ne continuò l'opera educatrice e combatté sempre pel diritto degli oppressi.
Onorare ed eternare la memoria dei nostri Grandi è opera eminentemente civile, è dovere sacro.
Noi pertanto vi proponiamo di murare una lapide ad Aurelio Saffi sotto il loggiato del Palazzo Comunale incaricando l'On.le Giunta di far dettare l'epigrafe da incidersi sulla lapide, e di far fronte alla spesa che potrà limitarsi a L. 300 coi fondi stanziati in Bilancio alla Cat. 5a, Art. 79, Titolo 4: sussidi per istruzione.
Sesto Amadori - Costa Lodovico'.
Il proponente Amadori vorrebbe che il concorso al Monumento Nazionale fosse più abbondante per le doti che distinguevano Aurelio Saffi, ma, in considerazione delle finanze del Comune accetta la proposta del Sindaco. Il Consigliere Siboni Temistocle riconoscendo i meriti eccezionali del grande patriota si associa alla proposta del Sindaco.
Al Consigliere Costa Lodovico sembra piccolo il concorso proposto avuto riguardo ai meriti sommi dell'estinto, ma non fa proposta.
U Consigliere Brighi Lorenzo dice che le virtù dell'illustre Estinto sono tante che ogni somma stanziata è certamente inferiore agli incensurabili suoi meriti; crede che tutti i Municipi, specialmente di Romagna, che sentono nella mente e nel cuore il Saffi, e che vedono viva e palpitante ancora la sua nobile figura, tutti concorreranno all'erezione del monumento con buone egregie somme; ma pensando che Bertinoro oltre a concorrere al monumento intende qui innalzare anche un ricordo o marmoreo o in tela che lo ricordi ai Cittadini ed esprima l'affetto dei Bertinoresi per l'illustre Estinto, si associa alla proposta del Sindaco.
Messa a partito tale proposta fu ad unanimità accolta nei modi di Legge.
Il Consigliere Brighi propone che della presa deliberazione sia avvertita telegraficamente la Vedova esprimendole i sensi di affetto di Bertinoro.
Tale proposta messa a votazione fu ad unanimità accolta...
Letto il presente verbale, venne dall'adunanza approvato e firmato come appresso.
Il Presidente Lorenzi ni Enrico
Il Consigliere Anziano Fornasari Pietro
Il Segretario G[ìacomo] Ing. Fabbri.8)
) Cornane di Bertinoro, Archivio Storico, Sezione Moderna, Deliberazioni del Consiglio, aa. 1890-1891, Registro N. 13.