Rassegna storica del Risorgimento

MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno <1922>   pagina <95>
immagine non disponibile

21 cardinal Morichim 95
collaboratore indefesso nel ministero delle Finanze, pareva pros­simo a uscir di convalescenza da una malattìa umorale che lo aveva tormentato per oltre due mesi, quando la mattina del 9, levatosi di letto dà pQèo.. venne sorpreso da improvviso ma­lore; batté, nel cadere in terra, occipite in così malo modo che sopravvisse soltanto pochi minuti; quanti appena basta­rono affinchè il fratello arcivescovo, trovatolo ancor vivo ma senza conoscenza, gli impartisse l'assoluzione in ariiculo ntortis.
La perdita di un giovane non aveva ancora compiuto 33 anni (1) nel fiore dell'età e delle speranze, tutto dedito agli studi giuridici nei quali aveva colto già più d'un alloro, da quando a soli 22 anni aveva salito nella Romana Università la cattedra di Pandette- (2),. immerse in acerbissimo lutto e in assoluto ritiro jl prelato, che anche nei più fortunosi giorni del­l'assedio gli uomini del nuovo regime rispettarono anzi onora­rono di qualche speciale riguardo Jg
jineuta nel luglio la Repubblica! Sómana dal quadruplice intervento delle Potenze Cattoliche, Austria, Francia, Napoli e Spagna, la restaurazione del governo pontificio cominciava in ma­niera assai i)0;co, propria con l'opera dei cardinali Altieri, Della Oenga-Serìnatte-i (4), Yannicelli-Casoni (5) (wpag. seg.) insediatisi al. Quirinale, in assenza del papa rimasto a Gaeta, il 1" agosto.
fi) Era nato in lioum il f agosto 1810.
(2) Cft Biografia deli'avvocato Àimm Mriéiini. Roma, MWuoi e Morier, 1849, in 8. pp. [4
(3) Ordinatasi la requisì ziono- ÉM quadi-ape avevano preso uu cn vailo della stia pariglia? pur avendolo die Inarato j/Mimètti della Repubblica, il giorno seguente glielo restiti)irono pa rìtarM ilùitiuslML
(4) Della tìongn tìnaei cai'd. tìfewi4<>, nato in Assisi; i-1 ifeeinitte 1801- ni!potè d'l'- severo Jjjeni.XKi 'oj ebbe dallo zio aleim speciale favore, cosicene soltanto sotto. Et j>on6ito.6o' M Icegqriferii lo teovìanio il 22 febi brolo 1832 ìi-.'i'eiìd.iLMb1 81 sefiatawffli '21) hgfàQi IBI vescovo." titolaro di Be-vm), il 28 giugno liW tìSktìscóVS .fi Fertaro
Di li l'anno seguente viaggiò por l* Supero ttiushmilisc ' 'e "il 18 maggio grttnse ai Vienna., tgff quei! viaggio gli fruttò la nomea di n ustròicanteoerto non gli ributòfe i veftpplliQ. .crdinalteio efe;raduto, allora allora l'Mntiaiiistóào.1 segwtario dì Stato Ììorébbe.elonefetoro a2'ebbraió 1880".
Dimessa la/sòdeWofoeOtflle tti ieciiara, nel 1848 passò legato di J*e*.
sarò ,e tbino.
levato al joniìiItìrto Fio IX. il Delhi Ganga non si *rovù più a suo