Rassegna storica del Risorgimento

BERTINORO ; AURELIO SAFFI ; ONORANZE
anno <2002>   pagina <81>
immagine non disponibile

Bertinoro e la morte dì A.. Saffi 81
Nello stesso giorno, a Bertinoro, veniva affisso un secondo manifesto:
COMUNE DI BERTINORO
Nella ricorrenza dell'inaugurazione della lapide ad
AURELIO SAFFI
si eseguirà
Una corsa di cavalli a fantino In batteria di 3 o più cavalli Col 1. premio di L. 80
2. m 50
3. 30
Almeno sei cavalli inscritti e partenti, o modificata la corsa e i premi. Le iscri­zioni devono aver luogo prima delle ore 11 ant. del giorno 25. Non si accettano inscrizioni se non viene contemporaneamente fatto il deposito prescritto dal regola­mento, il quale dovrà essere sottoscritto da tutti i proprietari di cavalli nella Segrete­ria Comunale. In caso d'intemperie la corsa verrà protratta al giorno successivo.
Alla sera fuochi artificiali.
La Banda Comunale suonerà ad intervalli nella piazza Vittorio Emanuele [oggi piazza della Libertà].
Bertinoro, 21 Ottobre 1891
Il ff. di Sindaco Sesto Amadori.20)
Il Municipio di Forlì rispondeva all'Ill.mo Signor Sindaco di Berti­noro accettando l'invito (a nostre mani è la minuta).
N. 5998
Forlì, 22 Ottobre 1891
Col miglior animo adempio all'incarico conferitomi da questa Giunta Munici­pale significando alla S. V. III.ma che la rappresentanza del Comune di Forlì, aderen­do al cortcsissimo invito fattole, si terrà onorata di presenziare la solenne cerimonia che avrà luogo il 25 c.m., nella patriottica Bertinoro, in onore della memoria dell'il-lustre Aurelio Saffi,
E con ogni azione di stima me le ripeto,
E. A. Ceccarelli .21)
*0 Archivio di Stato di Podi, Comune di Forlì, a. 1891, D. 597, care. cir. 2t> Ibidem.