Rassegna storica del Risorgimento

BERTINORO ; AURELIO SAFFI ; ONORANZE
anno <2002>   pagina <89>
immagine non disponibile

Bertinoro e la morte di A. Saffi 89
Il Signor Amaducci Francesco Ass.e Anz.o dichiara, che i Consiglieri interve­nuti sono in numero legale ed assunta la presidenza dell'Adunanza, assistito da me infrascritto Segretario, ha proclamata aperta la seduta, proponendo il seguente ordine del giorno...
N. 2 - Spesa per la lapide ad Aurelio Saffi.
Il Presidente comunica al Consiglio adunato che per la Lapide decretata dal Consiglio alla memoria dell'illustre Aurelio Saffi erano inserite in bilancio L. 600.
Che invece si spesero per la lapide e per le feste d'inaugurazione L. 773,35.
Che perciò la Giunta propone al Consiglio di pagare la differenza con uno stomo da eseguirsi sul fondo di riserva Art. 59, Cat. 3a.
Il Cav. Aw. Lorenzini avuta la parola chiede al Presidente alcune spiegazioni in seguito alle quali appoggia la proposta della Giunta, che posta ai voti dal Presi­dente viene ad unanimità approvata con voti manifestati per alzata e seduta...
Letto il presente verbale dall'infrascritto Segretario venne dall'Adunanza appro­vato e firmato come appresso.
Il Presidente F. Amaducci
Il Consigliere Anziano P. Fornasari
Il Segretario Giovanni] Gatti.31)
Possiamo quindi dire, che la spesa per l'effigie in marmo al Saffi superò di molto l'importo preventivato in L. 300. Dov'era finita invece la somma deliberata per il Monumento Nazionale? Vediamo.
Come abbiamo già riscontrato, il Comune di Forlì inviò al Municipio di Bertinoro gli stampati per la sottoscrizione i quali però a tutto il '92 non risultavano ritornati indietro con la cifra devoluta allo scopo. Seguiamone allora fl cammino ampliando, naturalmente, il discorso.
Dunque, la sottoscrizione dopo la prima fiammata iniziale dovuta ad un certo entusiasmo per l'iniziativa ed a uno slancio di spirito patriottico, co­mincio a segnare il passo tanto che per alcuni anni sonnecchiò; finché, nel 1895, il consigliere comunale di Forlì, Giuseppe Gaudenzi, chiese spiegazioni al Sindaco. La lettera indirizzata alTIll.mo Signor Sindaco del Comune di Forlì , dice:
Forlì, 26 Ottobre 1895 Il sottoscritto domanda d'interpellare l'Onorevole Giunta sui motivi che de­terminarono la sospensione della Sottoscrizione Nazionale per il monumento ad Aurelio Saffi in Forlì e sull'uso che si fa delle somme a tutt'oggi raccolte.
Giuseppe Gaudenzi.32)
*) Comune di Bertinoro, Archivio Deposito, Còpia Deliberi del Consìglio Comunale cart. 32) Archìvio dì Stato di Forlì, Comune di Forlì, Onorande ad Aurelio Saffi* cart. dt.