Rassegna storica del Risorgimento

MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno <1922>   pagina <97>
immagine non disponibile

Il cardinal Monchini 97
quelle dei fautori del recente governo repubblicano, e ciò spe­cialmente in grazie dei provvedimenti d'ordine finanziario, resi noti il 9 agosto.
Ad attenuare la generale effervescenza degli attimi furono escogitala tanto dal triumvirato rosso (1) quanto da Gaeta pa-
wsìfcto *** peGtom (28 dicembre s. a.): pubblicato (24- gennaio 1841); legato a Pori!) (27 gennaio 1848}? legato a Bologna (18 aprile 1844); chiamato alla pre­sidenza del Censo (21 dicembre 4.;
Della sua nomina irei', faktm virato rosso, abbiamo già detto. Tornato Fio IX lin? Roma, il porporate, 4JÉ- fece notare por l'opposizione all'AntoneM. .li. papa che amava il Vanuioelh' per la sua pietà tanto quanto aveva avuto a soffrile sin dal luglio 1846 per i suoi criteri gregoriani in politica e per i continui attriti di lui coli'Altieri nella Commissione governativa di Stato, si trovo facilmente d'accordo coll'AntoneMi per allontanarlo da Roma. Vacava la sede di Ferrara per la morte del card. Ignazio Cadolini. avvenuta l'aprile 1850 e il Vannicelii nel concistoro del 20 maggio fu nominato arcivescovo di feara. Invano il poverino; tenti* schermirsene. 11 papa tenne férmo; a indo­rargli la pillola Pio IX in persona lo consacrò il 24 :e Ofctonelli diede in onore del nuovo arcivescovo gran pmnzo di cerimonia (il primo, diopO'1!
torno da Gaeta)*
fc>ÌnmceI se era sgradito agli anticostituzionali moderati, non era in grazia neanche 'de* ìreazioium.- Il card. Bernetti da Fermo scriveva sarca­stico a Roma al suo amico mone. Fioramonti il 21 maggio: ...... i>nnque
Vamùeclli in Ferrara? Oh la ara brugna (sic) d'Amelia?.;, g
Ma a Ferrai iljynunicelli seppe farsi amare per hi Bórapolos osse* vanza "del suoi doveri episcopali e: la ru*idc carità- Pòi- questa ritraeva , nieai anche dall' ufuelo dei J M quale l'io IX l'aveva onorato, pur la­sciandolo a Ferrara* Ali IL ;eaucellierato dei Wm comportasse un ma­gnifico appartamento nel palazzo della Gfensuitìfc M Ì bbro Capanna il 1 M 1870 non ebbe coi grimaldelli compiuto alle porte dello stesso uMeioctuel; dm aveva già compiuto a quelle del Quirinale, affinchè .1 go­verno italiano vi si insediasse. .J. .
Sebbene il porporato non avesse più dunque sua disposizione la Gon. sulte, egli, grave di anni, domandò ed ottenne il f marzo 1871 un coadiutore peri* sette "di ?raro IW faoilinente nella stagione rigida tra. Sferirsi a Boi* (pivi mori il 21 aprile 1877. atìrntì.Hf;l5fl
fr,..'o*ì dal eotoir' porpora cardinalizia èra Riamata sarcaatM mente Va entuniissioue.gmariva di Stato composta dei tre cardinal., oh ZÌI la cosa pubblica M Quirinale, m i-i al triumvirato o eretto la Repubblica. (AnnelOlU, faM Mi A compaia
* ipStSé MI m * T aerile 17.8, esatte della
7.