Rassegna storica del Risorgimento
MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1922
>
pagina
<
99
>
Il cardinal Morìcfvim 90
la mrtmuoiu'l/i, della quale furon chiamati a far parte fra gli altri il Giustiniani, segretario generale del tesorierato (1), V avvocato Stolz (2), il banchiere Paolo Merìgili (3).
Il Monchini era persona poco accetta ai cardinali del triumvirato; i sentimenti- .pìmiGnM.costituzionali, non erano stati mai smentiti dal prelato il cui patriottico linguaggio alla corte imperiale di innsbrucfe e: coi Ministri a Yienna non era stato rinnegato: in lui Spera di piti e dì peggio agli occhi dei triumviri rossi: l'arcivescovo di 2?isibi apparteneva a quel gruppo di ecclesiastici, piccolo di numero, ma autorevole per dignità di vita, per acume d'intelligenza, che amava la restaurazione del principato civile dei papi, ma non voleva un ritorno puroi-fj semplice al periodo gregoriano e anzitutto chiedeva al clero un grande spirito d'abnegazione.
TI Monchini questo -spìrito aveva preso a inculcare sin dal ftmoso Rapporto al papa, del 20 novembre 1847, quando propugnando una nuova tassa stcgli ase-reizi .hwrosi di ogni sorta, teli cavia lo ver si- applicarla anche ai] clero (ie dovrebbe contribuire come ogni altro cittadino . E: .aggiungeva:. In quanto al clero, ed alle cosidette manìniorte di ogni specie", per la inalienabilità dei beni... si dovrebbe [al Fisco] un compenso per trovarsi in parità di condizioni cogli altri proprietarii..;..
-Óg iiajÈesst gitevi nell'apjeilè 1848- aveva proposto alla Consulta il prestito forzoso di due milioni di scudi sulle proprietà ecclesiastiche e nel settembre era stato;" dei piò caldi a perorare per fi famoso donativo del clero allo stato, in quattro milioni.
Di tutte queste- proposte, on po' per l'opposizione sorda di gran parte del clero, un po' per le continue burrasche in mezzo alle quali si era svolta l'attività legislativa del governa, ponti-! ftcio, in pratica non si era f4Éx> niente, quando sopraggiunse la Bepubblioa. che ìlìa -me*- indemaniò tutte le proprietà
, tàiiihri.t*mi éftpilii <M] 18SÓ segretaria agli: erettati nella Tesoreria generalì-ptoraiOSsA: ItnftT ÌSJfc a filetario generale del Tesorierato.
(g); fittola, aw. fetii'Up, dai 1840 assessore legale alla direzione-del Bollo 'tv Registro. Costiti liti da 3?i0 IX In Consulta delle Finanze* nel l: ne M mcnibi'ó ino alla cadi ita del giorno pontificio nel 1870
(3) Mèrighi tó Pnotò. nel 1802 M della Commissione per la liquidazione 'Mìù iip gttgn<* 3* f torto maroUese fla Pio TX.