Rassegna storica del Risorgimento
MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1922
>
pagina
<
101
>
U cardami MotichM 101
r i ' T-.-." m-**
dente della Commissione per il rtìam della cartamoneta, ma c'era sempre Pip- IX a professare 'al. Corichini fiducia e benevolenza d'amico e?nell'agosto 1849 0MM veva dato prova incontestabile, preponendolo alla vastissima e assai dissestata azienda dell'Àlispedale di 'Spirito: dovettero piegarsi e il Horichini fu nominato a presiedere la famosa commissione che in casa del prelato con l'intervento del proministro delle finanze, Angelo Galli, iniziò il 15 novembre i suoi lavori: questi proeederono con insolita solerzia e celerità.
Nel rapporto che il 0 dicembre il Moriehini, in nome della commissione, inviava ai tre cardinali, dopo aver constatato che la carta moneta circolante, compreso 1.100.000 se. in biglietti della Banca romana, aventi corso forzoso, ascendeva a 6.551.925, indicava con linguaggio lucidissimo, accessibile anche ai profani, i fondi cui attingere per ritirarla gradualmente dentro il 1850, senza bisogno di contrarre alcun prestito all'estero o gravare di tasse i contribuenti.
I provvedimenti suggeriti eran vari, ma il perno di tutto il disegno era il cosidetto donativo del clero in 4 milioni di scudi sancito con motuproprio di Pio IX del 27 ottobre 1848 e di cui, morto il Rossi, non si era più fatto niente (1).
Non appena il Rapporto giunse nelle mani del triumvirato rosso, tra le file di quelli che eran feriti nella borsa fu un vespaio e il povero Oorboli il 15 scriveva:
Il clero, unica speranza della società, è profondamente agitato dalle discordie fra chi vuole troppe novità, e chi avversa anche l'emendazione dei veri e reali difetti. Ohe speranza dunque, che speranza per l'avvenire? (2)
E il 30, accennando le gl'avi difficoltà in cui si andava compiendo la Restaurazione, soggiungeva:
Forse l'unico espediente, con cui sia possibile di chiudere questo abisso, sarebbe un sacrifìcio per parte del Olerò, uon molto maggiore nella somma, ma assai più leggete nella forma e più equamente ripartito che non era il donativo offerto l'anno'Scorso, Il Governo, per altro, non sembra avere alcuna disposizione a ciò... (3).
(1) Il Rapporto Moi'ioliiiil-, iti Appendice, Wttk. I*
(2) MANNO, 270.
(3) MASSO, 275.