Rassegna storica del Risorgimento
MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1922
>
pagina
<
110
>
110
Fernanda Gentili
Quasi da per tatto in quei giorni di trambusti, .scappati i delegati apostolici, i vescovi che sapevano di essersi compromessi per zelo politico durante il caduto regime* si tapparono in casa.
D Monchini non aveva niente da temere e il 28, cadendo la festa del Corpus Domvtd, volle come di consueto, far la processione per le vie della città.
La Giunta, lieta di questa pròà di fiducia nelle nuove forme di governo, favorì in ogni miglior modo il proposito del vescovo: volle partecipare alla processione la Guardia civica che si cominciava a costituire e a cui finora avevan dato il nome pochi che non fossero già in qualche guisa compromessi sotto il vecchio regime. E questi che ancora non avevano divisa- propria, incedevano in abito nero e coccarda tricolore, coi fucili tolti alla compagnia di sedentari pontifici che avevano qualche giorno prima disarmato (1).
Kel settembre 1860 il cardinale era in Roma per la consueta visita ad WndtoM Aposlolonmh cui i vescovi italiani tìno al 1911 (2) erano obbligati ia Itfpie -igni tre anni, pei* Visitare di persona le tombe di Pietro e: S. Paolo e fender personalmente conto dello stato delle loro diocesi.
Da quali motivi il porporato l'osse indotto a scegliere per il suo viaggio a Roma la stagione morta, quando cioè le congregazioni ecclesiastiche con le quali doveva trattare erano chiuse, non sappiamo.
Fallito. il' tentath'o del gmgnoJ85U riparò* novainentc in TóffoaUìa <teft fri l'aniuiarella Commissione direttiva, por le ptQùPim Momww wayètifa
L'8 settembre 1860 lo to;oyoi nll1osigno manipolo (fi volpntìm pKàjgs cato il gonfine poutiftcìtìj cp 1.>.(!c.ti,a74<>no: É WÉ offrirono il ije.èfo giuridico al Cavour eli ordinarti al gow.: fòifutiSJlanàMii diale m31àssl.b polari ucJl/1'iiil.ii'ia o iie?TTc Bifcclifc
mi 1801 Jesi lo invio ano pnmò-'tfólmtafatoa qnelin Legislaturo ohe in Torino proclamò Mwilò Emanuel d'Italia, il 10 macao 1879fn m'amato, neUa CJamt-w. fcrppnìs nomo M. ppiÉ -<!di-pw*l semplici É fruga lisaimó*
(1) Da ttotiKÌo vorbali, mocoltw rlivvai'folowtl i flS
(2) Pio X Im modificato ptié lgg*!i asswrTo ÉÉlliP pe-a vescovi di tirtto il mondo, di pmentaiSirRomft-a ronder. jjwsonnlmMite oonfco dtf-Pftndnwearo doliti propria diocesi ad ogni qninqueiwiTó.