Rassegna storica del Risorgimento
MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1922
>
pagina
<
113
>
Il cardinal MorioMni 1113
Castelftdardo circondava il generale* ricordando un altro cardinale, il Benvenuti, vescovo di Osiino, il quale nel febbraio 1831 fa spedito da Ttoma QMm nelle Marche insorte a tentar di proclamarvi la Uva in mmgtl dei contadini, sospettò che il Mori-chini avesse ricevuto da Bbina identiche mansioni.
Ora che al cardinale il 18 si dicesse dal vice commissario regio di Foligno esservi ordine telegrafico di Cialdinl non è impossibile; ma, finché non si ritrovi il testo del telegramma, non è ammissibile la sua esistenza in data del 18. Quel giorno, a non contare che il CSìaldini aveva ben al fero pel capo, ogni comunicazione telegrafica era impossibile tra Casteltìdardo e Foligno.
Il vice commissario regio in questa città, Tiberio Berardi (1), furioso settario perugino, il 23 gli dava facoltà di tornarsene a... Roma (2).
H Monchini, sebbene amantissimo della città nativa, si rifiutò, di tornarvi, preferendo alla lontananza da Jesi, dove lo chiamava la voce del dovere, la carcere o la relegazione; una tal sorte si stava già disponendo per il suo collega cardinal Pi
ci) Perugino fa-. 1814, tu. 1 settembre 1880), con tutta IH sua impetuosa natura si diede dalla giovinezza al movimento nnzionalej così meritò il 14 giugno 1859 d'essere scelto segretario della Giunta provvisoria di governo elle si assunse, la responsabilità della resistenza atte milizie pontificie dello Schmid nel famoso pomerìggio del 20 giugno.
La condanna a iinorto In contumacia inflittagli dal Gonsiatio di guerra, istituto in Perugia dui governo poutHteio restaurato, ne acoese seniore e* :-glitì. se-- pur era, ppSsiBU. Vodio w ia signorìa dei chierici e da Firenze dove ài era rìtogiai;" PÌ dopo In otiburtasfe di quel giorno, fu instancabile nello studiare eSpeùléfttÉ ie4; ti itali tener desto, il fuoco del malcontento in tutto P timbriti e la; sttnilWJza di pi-òssimft annesigibne alla corona di Vittorio
Emanuele-
I?'om assiderato spuntò e Sin, dal primo giorno del nuovo ragìinev M settembre 0W. f.inl regio gutftfc; per tfmfoira i,nteseftèioactìMntì :P< poll fu nominato yì<;e wàunnsaario Foligno.
Questa imi litfjfe elezioni del 18 febbraio 18615 deputato al fàikmaatoJ pì Ìus::p*pnI1? ,alla vita lègislàttattj uetìa amministra-wu ancth in?eiN,i:o fu pgjte mafy sineb> pg divergere con NMÉgà si dimise nel 187tì. t
(sia ;*njt tramonto, Perugia gli uotiferì l'onore della Deputazione al For-
laménto*Ìl: 20 maggio Ì880. (2) Appendice, Doo, i
8.