Rassegna storica del Risorgimento

MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno <1922>   pagina <114>
immagine non disponibile

114
Fernanda QenHH
lippo De Angelis (1) arcivescovo di Fermo, deportato il 28 a * Torino, donde invano il Cavour lo invitò a ritirarsi a Roma.
La tenacia del Monchini gli giovò. Il 26 d'ordine del Com­missario Generale straordinario per le Provincie dell'Umbria, marchese Gioacchino Pepol, cui molto verisimilmente è d'attri­buire così l'arresto del cardinale in Eoligno come il rinvio a Roma, fu autorizzato a trasferirsi a Jesi (2), dove, dedicatosi tutto al ministero spirituale diede, per quanto era da lui, il minor fastidio possibile al nuovo governo, coltivando eccellenti relazioni personali con le autorità governative, por mostrandosi saldissimo nella tutela di quel che la sua coscienza gli suggeriva essere di competenza delle leggi canoniche.
Questo contegno, mite e forte ad un tempo, del Mori chini piaceva al papa che d'ordinario rispondeva di suo pugno alle lettere del cardinale e con lui si espandeva confidenzialmente, come vecchio amico. Queste lettere pertanto assumono notevole importanza storica e psicologica.
Ricorrendo il 16 giugno 1861 il decimoquinto anniversario dell'elevazione di Pio IX al pontificato, il cardinale non aveva mancato d'inviar gli auguri. B il papa gli rispose con un auto­grafo che ci dimostra come egli ormai nei Eisorghnento d'Italia, mutato del tutto l'animo dai primi anni del pontificato, non ve­desse che il trionfo di dottrine e di sistemi difformi dalle tradi­zioni nazionali guelfe, e dirette a guastare la coscienza religiosa italiana: ... pur troppo questo è tempo di prova e questa po­vera Italia secondo li ordini della Provvidenza doveva manife­stare a tutto il inondo quella corruzione che tutto il mondo aveva cercato d'introdurvi... B).
Data questa psicologia di Pio IX, ..naturalo che vedesse sempre nero quanto avveniva in Italia.
Cosi lo turbò assai una circolare'-BÌI il ministro guardasi-
(1) Nato in JjSttol .11; fflmgM 4!9i rntenmimoM Sviasela (1829) TQJMV dinaie in pectore (13 gatteaj 1888), pubblicato V 8 luglio 1839 ffletitó acovo di .Femio (27 gennaio 1842). Rinoìuoso nella fortezza di Ancóna dal inanso al gnigno 1849 <Ha Ropubblioa Romana. Torna dalla relegazione di Torino nel novembre 1866. Morto m: Ferino' H 6 luglio 1867.
(2). pendice, Dóo. IUbfó-
(3) Appendice, Doc. VT,