Rassegna storica del Risorgimento

MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno <1922>   pagina <116>
immagine non disponibile

116
Fernanda G-mtiH,
moderare i col leghi più impulsivi ed estendendo il suo ministero vescovile anche nelle diocesi marchigiane prive del loro Ordinario, essendone morti parecchi e non potendo i nuovi nominati an­dare alle loro sedi, per il dissidio acutissimo tra il papa e il governo (1).
Questo suo contegno moderatore cominciava ad attirargli l'attenzione degli elementi, temperati che si preoccupavano della possibilità di un prossimo conclave, stante la grave età e i malanni del papa, quando il 23 aprile 1864 sulle ali del telegrafo corse vero fulmine a ciel sereno la nuova che il Monchini era stato arrestato in Jesi e tradotto nella prigione di S. Palasti in Ancona (2).
DOCUMENTO I.
Rapporto detta Commissione incaricata di proporre il modo di ritirare la Carta-Moneta, agli E.mi e B.mi sigg. Cardinali componenti la Commissione Governativa di Stato.
E.mi e -Ruini Signori.
La Commissione delle Eminenze V.re Eev.me incaricata di trovar modo di togliere la Carta-moneta nel più breve termine possibile e col minore aggravio - dello Stato, si è proposta nel progetto che presenterebbe, quanto più possa, di evitare le coazioni sempre spiacevoli e dannose, e di accreditare, intanto che debba restare in corso, la carta-moneta, poiché in tal guisa se non può immediatamente togliersi, saranno attenuate le sue malefiche influenze, sminuiti J", suoi tristi effetti, quietati gli
animi.
A procedere con ordine nel commesso lavoro ha dovuto per prima cosa assicurarsi a che cifra ammonti la carta-moneta in circolazione, di quali specie essa sia, di quali valori e quanta di ciascuna specie, di ascun valore. À4JJé. Te giovarono le no­
ti) Appendicfii fcì I- , . t
(2) SuD cause e Scendo di quella prigionia, fò fu Rum* Ccw<eo-wraJtu M agosto 1914, pi. 04 l'ufeolo I FERNANDA Gannì, *?-SMCSH** * mauser JMftfi* Wmw M * m