Rassegna storica del Risorgimento
MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1922
>
pagina
<
123
>
Il cordimi 'Morkh/mà V2É
escludendo apertamente ogni riduzione di valori, ogni depreca-1 mento assicuri gli animi a questo proposito.
fceindo ravviamento cbe abbian preso le alienazioni, secondo Ila quantità della eta che rimanga dopo li meditati esperimenti, secondo il ereditò; in che allora si trovi la carta ancora circolante, la risolutiva p;otr i:otìster o nel rimborso della carta residuale fse pochissima ne restasse) a tempo determinato con mezzi in lai caso non diffìcili a procurarsi o in una progressiva estànzion della carta con tutto quello che possa disporsi di mano il- mano fì rjfeo: della medesima, ed 'm quel modo che il fatto del pubblico la renda possibile e la giustifichi, o nella préfissione di un termine ad: impiegarla. Scorso il quale rimanga vigente il valore dà essa, e divenendo fruttifera al 5 , ne cessi il corso forzoso colla facoltà d'impiegarla sempre più nell'acquisto delle attività rimanenti, per la quale specie di risolutiva son stati i suffragi, o meramente in un riparto coattivo di cartelle da de-terminarsi allora con opportuni regolamenti. Il qual ultimo par* tiito a molti della Commissione sembrerebbe forse il migliore e perciò si è pur detto, che qualora per ultimo mezzo di riuscire nella operazione questa risolutiva avesse luogo, il tempo congruo ad operare 51 divisato riparto sia di un anno almeno, salvo un più largo, giusta le considerazioni da farsi allora. Quando si eammina per una strada che può condurre a qualsivoglia ulteriore operazione, a qualunque risolutiva che si presenti come plausibile, non può temersi di errare non determinandola adesso, partito che d'altronde saggi e prudenti riflessi consigliano.
Tracciata in tal modo la operazione, che la Commissione crederebbe praticabile, la Commissione medesima considerando (!he in siffatte cose, acciocché la fiducia pubblica le secondi, fa d'uopo eliminare ogni ragione di diffidare, ogni dubbio, ogni influenza diretta de' Ministri del Governo, opinerebbe che una Deputazione di specchiati soggetti, alcuni anche delle Provincie, sedendo in essa un Commissario sorvegliatore per parte del Governo, se così piacesse, col titolo di Cassa di Ammortizzazione della carta-moneta guidasse l'operazione in tutte le sue parti ed amministrasse le attività destinate all'ammortizzazione della carta con obbligo di renderne conto pubblico.
La notificazione, la quale si emettesse per annunciare quanto pel ritiro della carta va a farsi, dovrebbe incominciare dal far conoscere lo stato delle cose, lo sforzo che fa il Clero pel bene