Rassegna storica del Risorgimento
MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1922
>
pagina
<
124
>
WmSmik G'mtéi
pubblico, la sicurezza che la catta acquista, i vantaggi che si addicono e delle quali si dispone per ammortizzarla: dovrebbe quindi esporre quanto andrà i; farsi, non parlando però del secondo esperimento, ad evitare che alcuni per aspettarlo si astengano di profittare del primo: dovrebbe fai- Intendere che se-: quanto fr disposto, non conducesse alla plenaria ammortizzazione della carta, si verrà a quella risolutiva, che le circostanze faranno conoscere più convenire al caso, quale però non sarà mai un deprezzamento della carta, una diminuzione qualunque del suo valore nominale, e finalmente, se la idea di una Deputazione, sarà abbracciata, dovrà di essa parlarsi. Dal modo di esporre la cosa nella notificazione è cti esprimere le disposizioni può in gran parte almeno dipendere il buon esito della operazione; quindi la Commissione ritiene esser questo un importante e delicato lavoro, cui la saggezza di Ohi governa, porrà tutta la mente.
È questo quanto la Commissione può dire intorno al ricevuto incarico, limitato all'ammortizzazione della carta nel piti breve tempo possibile, aggiungendo che diversi de' suoi Membri han dichiarato che, se la carta in tutto o in parte si volesse lasciare in corso per alcuni anni, potrebbero formarsi altri progetti ancora, dai quali sonosi astenuti, ritenendosi che il mandato eselude la circolazione della carta permanente per diversi anni: e questo è il suo lavoro che sottopone all'Alta Penetrazione delle Eminenze V.re Eev.me.
Deliberato il 9 dicembre 1849.
(Arcft, Monchini)
f>JÉUMENTO H
RROÌO VIO-COMSU8SAOIAO:O ma. oiHCOKOARiO ni POMOKO Foligno, 28 settembre 1860
N.
Partendo da quésta Città l'Elmo Cardinale Monchini per condursi in Boma d'ordine superiore, lo muniamo della presente carta di transito, da rendersi ostensibile alle Stazioni Postali dello stradale, che dovranno somministrare (qualora ne fossero richieste dell'E-mo) i Cavalli in posta, necessari ai legno che lo conduce; il tutto però a spese del Richiedente.
Il Vice Commissario Begio (Arch, Monchini) T. BHRÀBDI