Rassegna storica del Risorgimento
MORICHINI CARLO LUIGI ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1922
>
pagina
<
128
>
0.2,8
JBemmtda GrenHM
wommmio vnx
Bibl. Gentr. d. Risorgi inerito - fi 3lk 22 dicembre 1862
Sìg. Cardinale
Iddio lia riserbatò ai nostri giorni una di quelle tante prove colle quali Egli purga la sua Chiesa per renderla poi trionfante dei suoi nemici. Questa povera Italia, terra di tanti Santi erasi lasciata ingannare in parte da coloro che l'annunziavano le mille beatitudini se riusciva a sbavazzarsi dai suoi Padroni; ed Essa ha ceduto agi* inviti dei settari e dei nemici di G. Cristo che sono li attuali Rivoluzionari. Ora; però essa impara a sue spese. Il resto lo farà Lddio, al quale dobbiamo costantemente e umilmente ricorrere per affrettare i momenti della sua Misericordia. Bicevetti i versi eh' Ella ha diretto a L òna sotto il mistero dei suoi dolori, e dei quali mi parla nella sua lettera, ed io lodo moltissimo il pensiero sia per il tema, sia ancora più per essersi rivolta a quella che in tutti i secoli ha schiacciato li errori, come schiacciò la testa del comune nemico.
La benedizione di GK (X. scenda copiosa sopra di Lei per confortarla nelle presenti tribolazioni, e scenda del pari stì tttìità
minoranza, impressionò Roma r. i*ÒStei tìfteott nylpoT;irc la stampa elerlealev. I piti di epici, preti innanzi alle scomuniche comminate:ai litfnaliari, disdissero la loro firtiiìi. o: {coevo mela* jgfówpfóioni!; ijnnlclietìnaio si .qpggftfap-stelinti dal Favore del Governo* laminerò Pormi;. àfittiinui a 2*apob* e nello Foglie, a Milano e FiMte'w; si potette credere pei- mi momento si fosso all'inirao di. no:8òiin il <lo basta a piegai?* lo xolo de' vescovi conto .qnel movimento e le loro premare per ricondurrei rwaloitniuli alP utofòediemsa. A jpeSta biteuto Paese giovo, piò d.U'*ipo*ii: Sfaaw *M;y.eswy.Ij co ad otta del. PasHttglIa alla wmì del; m.i'ati. tìay xmi0 in bppresenifc Montanino nel febbraio 1g BL pkuumo ifciwm*> " imposta di legge ieosVpe m .conti*. (imi iWliìdiefiiie M mfflM 9 !)? ÌM *P ** *><> Bg nella stessa nula, l.Ven pfco B] trovò a il disagio mrj'mài ntìovi oolloglu, che ue.1 :sépemi,)ré ÌMÌ <Wtm É .pressore di diritto crinoniciy iOl* PùfsrwwiW* ài Torino;. .In.-, ìwm n i-ipi ;po;n'fc i rlinientlcatiJf vecchio e prossimo u morire ém sitò sóloiSfiSion Sei di vita in Torino ili n marzo 1887- '