Rassegna storica del Risorgimento
MASSONERIA
anno
<
1914
>
pagina
<
71
>
Per la storia della Massoneria
71
mano alla suprema loro direzione. Ma il G.. 0. provvisorio avendo stimato di procedere senza dilazione alla nomina, non mi rimane che di fare atto d'obbedienza accettando e ringraziando della fiducia in me posta. Il mio soggiorno in Francia-, se da un lato mi dà occasione di mettermi in rapporto col G. 0.*. francese e di rendere per tal modo qualche servizio, d'altro lato mi mette nell'impossibilità di esercitare effettivamente l'alta carica affidatomi. Quindi ben pensarono i dignitari del G.'. 0.*. provvisorio proponendo la nomina di nn G.*. M.*. aggiunto, il quale sia in misura di surrogarmi in tutto e per ogni occasione.
Per la nomina del G.*. M.-. aggiunto, e quello del Consiglio di reggenza, io mi rimetto intieramente a quello die sarà deliberato dalla Signoria Vostra in regolare adunanza presieduta dall'attuale G.f. M.*. provvisorio e coli'intervento degli attuali K.. R.*, IT,*,. F.*., componenti il G.*. Consiglio.
Attenderò solamente che queste nomine mi siano regolarmente partecipate dal Segretario. È intanto necessario, pormi, che la mia nomina sia annunziata alle Loggie estere e massime al G.*. 0.'. di Francia, affinchè io possa essere accreditato presso il medesimo. Valendomi del diritto conferitomi dalla vostra benevolenza e dalla vostra fiducia, sottopongo alla considerazione vostra le seguenti cose, a guisa di generali istruzioni :
1 Chiamo fin d'ora l'attenzione delle Signorie Vostre intorno al modo di procurare all'associazione i fondi che le occorrono perchè possa adempiere all'alta sua missione. È importantissimo che l'Ordine M. italiano possa disporre di mezzi sufficienti somministrati in via di regolare quotizzazione di tutti i membri.
2 È egualmente importante che il numero delle Logge si accresca quanto è possìbile e che se ne creino specialmente a Roma e nelle città del Veneto, del Friuli, e del Stirolo.
3 Non bisogna dimenticare che l'Associazione, oltre il generale suo scopo* deve avere 0t:: quello di aiutare il movimento politico dell'Italia e di ogni altro paese tendente da un lato all'unità e indipendenza nazionale e dall'altro lato all'eguaglianza ed alla libertà degli ordini politici, religiosi e sociali.
4 Bisogna quindi appoggiare francamente e con tutti i mezzi di cui la società dispone, il Governo del He finché esso cammino, come fa nella via dell'unificandone e della libertà.
5 È indispensabile che la più stretta disciplina sia osservata in tutta la gerarchia M.'. Senza questa disciplina, universalmente osservata, nulla d'importante può esser fatto o tentato. Conseguentemerte ogni ordine, ogni direzione che parta dal G.*. 0.*. deve essere eseguito con quella