Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; LUCCA
anno
<
1922
>
pagina
<
652
>
652
JSroMto Michel
alla Conmùssi1*6; mista dei beivi vacanti nella Bteftjpsi di Lucca dal 1855 al 1860 e due incitimi / 3031-3032) fcte:<fcntengoW documenti ufficiali e lettière appartenute allo stessa t>oineuico Galli Vi sono, tra gli altri, il regolamento interno della Amministrazione Municipale di Lucca, k miniali) di un rapporto delia Commissione incaricata della liquidazion? dei patrimoni sezionali, commendatizie dell' arcivescovo mona. Giulio Arrigoni, ecc.
trithna, sempre in ordine; ; '?Hpr ì fe tonaca d iiugemo 3Iontali, dal marzo ìfiSSL al 7 agosto 1885, formata di dodici libretti (M.s: 20(5), nei qali sono riferiti in forma semplice e piana tutti i piti piccoli MM episodi della cronaca cittadina, cerimoiue civili e religiose, beneficiate, fest -di MBo*. imfi M peJSftnaggi. arresti j)olitici, notizie di guerra, temporali ewaria-zipni atmosferiche, falli nienti commerciali, esecuzioni capitali, ecc. 'É* cronista'. uomo di poca levatura, ma tìnesto, diligente,. aJ-feziMto alfe propria eittk Bianca l'ottano fascicolo, perduto dallo stesso autore, nel (pale m'mm traserjite ile1 noifeMe della vita cittadina dal luglio tli É pig0.'186O.
CARTEGGI. Mtttòvo]e;di<ìeiÉÉipiii(tto pél il primo e il carteggio di 'Darlo Pagano Paganini di Bucav. tettpaO';, tilospfo professore peAngki ani all'Università di Pisa '(1818-188! iJL il copiosissima, risultando di mólte centinaia di lettere raccolte in varie bustTf 'fartoni, non àncora ordinate. Di contenuto; prevalentemente filosofico, queste lettere hanno molta importanza anche per la storia civile; e politica, specie per il periodo 1848-1870. Vi sono, ira le atee, l'edere di A. Manzoni, N. Tommaseo (numerosissime), Gustavo di Cavour, Stefano Grosso, Antonio Rosmini, delle cui dottrine il filosofo lucchese fu seguace fedele e dotto e acuto illustratore Antonio Gbfrizzarci, URanaellò Fornaoiari, Marco Tabarrini, teli Trova, JBfecesei ÌPaoli, Cesarea Oàntfe, Enrico Bindi, e di numerosi altri d'ogni parte d'Italia. Quasi tutti questi corrispondenti dimostrano nelle loro Ietterei grande stima e onsiitei<zi0ne pel Paganini docente e divulgatore del Sistema Ifòsoto miniano. Basti fei-butti ferirà quanto in
fi) Intorno a loi te art j allo suo open* efr. lo SoiMS*j ;sta>iffè-3! Oai'ln Pitiirmtì Pagagli, *wa ovymMm "MMiQgntà W. R'fàarM e impili ft 33 Baroni, mm- Pf*