Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; LUCCA
anno
<
1922
>
pagina
<
655
>
La Biblioteca governativa, di Lucca, 655
essere pubblicate. Insieme al carteggio si trovano aneto numerosi scritti dello stesso Pìerantoni, non òpere o lavori compiuti, ina appunti, note e spogli di filologia e di bibliografia (MSB. 7Kl--7): Non mancano nemméno scrittì; pdbgrafi del Massei: fra gli altri, quello -.de;! sue * Memorie * fM, 2147) noninte-ramenl pubblicate e della sua . Storia civile; di Lucca fMss.
*
Altri carteggi minori .seno quelli di Gaetana Cotenna del Rosso, scritace e letterata ilfet? lei GueÉpai e di altri insigni patriotti (Ms. 2705) (1), deir arciprete "M Carini (Mss. 2964-2985), di un periodo più recente -.e- di importanza limitata, e di Alfredo OstaJani (Ma. 298(i).
Numerose sonò' le lettere elle fauno parte della collezione degli autografi ciinati dall'avv. Ugo Bar-santi e che non sono raccolte in speciali gruppi secondo la persona elèi destinatarii. Evidentemente molte di esse non furono acquistate separata-meinfe raacano parte di particolari carteggi,. osì sono àUu sai numerose le lettere uidìrizzatii aauCJt) MasijjlUbraio a Li-voruo, al prof. Giovanni Baso'al barone PieMagenta,' a 'Luigi Carrara, al prof. Giuseppe Del" 'OMappa (numerosissime), al prof. l;iùgi jjprnaciari, all'av. 'Iacinto Menezzi, M professori Paolo eaetano Savi dell'Università di Pisa, al marchese AsGaan-o. Mansi di Lucca, al prof. Leopoldo Pilla di Venafro, morte,-coMil nKja urtatone. ì .29 maggio; JllSfcnbattendo fra gli stu- denti .del1 battaglione1: iuniversÉai-iOi. Piace; riferire come" fra li. lettere dirizzate a qnestf ultimo se ne trovano di Giacinto Ool-legno, rli iusepe giusti, di Pasquale Liberatore, di Elia De BrnmiiunL rli Dojneiiri'Gp. 'Oàlni,-idi ÉxmwmPalermo, di Alessandro Poe-rio,- di Garl'o 0emeliaro, di Angelo Sismonda, è di altri uomini illusti'i nel campo delle scienze,, della letteraturam della politica (2).
m titolò! ìli iTtìSifcc ,WE > ( 'otownoj, donati* dagli eredi del MtfafSr-cfurio Michele l'iefliMiont ftmxw ibblicato <** ammise ilJinslfcaraoiu.*.la- AolOKio méam Donne letterate smotto- lucchesi, mim Wuom ibiiQlaufa* I" marzo IfUS'v pj; 8240*. '
lé mvrlio e i uumosrófÉ Sliisuitttì fin Leopoldo Pillasi (tongjgFjpio nella Biblioteca ÉifewrW* É Ì*Mk m k ÌNK ' M toséSwtòìt si jfmm* m w mms m0*t0 "* * ' * < BMìuteca Miversiiarìiti iffi