Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; LUCCA
anno <1922>   pagina <657>
immagine non disponibile

q BMfàM governativa di Lucca 057
occasione dell5 innalzamento dell'albero della h'bertà, ma copiosa. miscellanea di scritti contro i Suagriftl ,fjfc W). Fra to'metto e i documenti Ridolfì è una Relazione della festtìazioiic del uuovb Governo fatto in tocca dal generale Serrurieri; nna 0Gr .stìtuzioue della [Repubblica lucchese, un; regolamento e" wie leggi emanate negli anni 1801-1802.
Particolare importanza hanno i registri, gli atti e' J catte riguardanti la- eoinmissione-';dì aenstu-a per le stampe istituite dal Governa borbonico nel dicembre 1833, presieduta prima dal­l'avv. Lolite foel Preteflpoi dall'avv. Bernardo Moscheni, è durata lino al 15 aprile1 1846 {Mas. 818-821) e i documenti auteu-Ilei, i diplomi accademici e di ÉiÉio, i rescritti per impieghi ed uffici ed altre carte appartenute a Lazzaro Papi (dfe*ìft28).
Riguardano la SitàSft- della Cultura i discorsi accademici eli varii professori lucchesi dal 178? 1 Wm..M lft IL : Ma­nuale dell'Accademia degli Oscuri dal lTÉgqfp 1805, Viziato dal segretario tetoforo Boscella e continuato poi da Tommaso Trenta filiS), il libro delle liberazioni dell'Acca­demia '-Napoleone sostituitasi a quella degli QMUUItè diirata fino alla caduta- del Governo della principessa Elisa, (1814), quando assumeva la nuova deuonrìnane di Accademia Lucchese (1) {M., 2738). Numerosi altiù volumi contengono i rapporti, del s'r gret-ario Gabriele Grimaldi, dal 1805 al 1812 flf.éi4}, la corri­spondenza accademica. (MB. 385), discorsi e memorie lette dai soci e documenti varii (Eh. 18QJ In qoeat' ultimo voì'nill- tf trovano in copia il ne lettere di Vincenzo Monti e due di Saverio Bettinelli a Giovanni Carini guani in lode della sua dissertazione critica sulle tragedie dell'Al ileri; Altri volami fife, ÉMMFÉIÌ contengono deliberazioni e memorie accademiche del periodo borbonico.
Numerosi volumi si ìMIsconóf if tnI Sfcettùa I ohese, quella dei iIomaftS origine piti recente di quella degli
.(1) To minimo SfeS: ;3fe 9 '> ,sseS compose min 'IMMII isia l'origine, pi-ogcossl e tffcgofc fltoìÈÀòcBdeinm fieglì
Osarci *!* Talliti ugiiatraeue. iw ili iaftMBÉ fflfc Épjll; (* W ;a staìnpa [ SMiW fyWAmtUm'fa Pmitltem (tot dotò, rAugafo Mkwffi rinatili tifiM Uno idi vmmta del Bor­
boni <?* "BflS atte ZmUci 4ep 'Mmn piWRM 4WAcc(xtfewfa Luech.m,. Lucca, tip. Giusti, 1902,