Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; LUCCA
anno
<
1922
>
pagina
<
662
>
Beoemiùm
*tieta, o. brevi, imlé la biografia fatta eliti Corseli!, dio pelili sua topi-rata ooufcreitóa, rivendica alla Sicilia; ila .parte generosa e dniiiiiwcaBflta avute in tetto il inoviraeuto dell'unita itnliani e sarebbe orastoteai negarlo, (lojo olle la storia ei ha illustrato tetti i ìnóti sentitamente italiani cIl!*/o/r/ ocr, i9ÉLffll sagrfftoio umgnanìino lei suoi :IB oniosi, diop òhe nÉssrnajM a splendore in tuttai .'lì*. .Imo: pnre///a le nobili flgerè di Francesco CStspi e di Resalino l?b il ?<ÉnMtao imignanimo dato alla spedizione dipi h- ed il nome dei martjiiji elle Tiagparomr fifa di lrei;-aio; lìoeco. JUa Unsaa, Giuseppe I >i Benedetto, oon tanti e tantì :a3trK
La conferenza esalta l'opera di Gerlbjìdi p Biasima qnelln dei generali Borbonici, ohe per incapacità- per inorKia.o pur malafede furono i veri discendenti del famoso generale MacÉ e lasciarono e;h.e venissero, eseguite tette le mosse dei volonW, comparendo sei luoghi soltanto quando le operazioni erano terminata, la qual cosa soltanto rese possibile una marcia ;tato trionfale clic lui solamente paragone nel vernu. 'i>ML -mi'. '(. WWw Uhimi Ss 'tìjJtura per l'Italia, che in tal modo potè essere redenta, quando meno si osava sperarlo. Ed i volontari finsero perchè in sostanza furono migliori dei boriinovi, wiisì; come nelFultium nostra guerra,: elice- bene iU Corseli:!":; r il iiemfeo:sen?t5 nostra snpeiiniità. vacillò., cedette, ;st mVQm ra
ÈJSB'faor di luogo: ripetere'là sM> MIVOCÌOTIC: Di fronte, a Un flaM di Ironie alla Storia abbiamo fatto completamente 11 nostro dovere. Ma non è i.fito finito, non dobbiamo, supinamente adagiarci sulla nostra. vlifcorb...'!, 1 t'aese- '.giovane e la Wt diritto e serale il bisógno di sempre ascendere: esso deve trovare, in noi, ancora e sempre in qualsiasi momento, le stesse fibrèj f stesse monti, gli .tesai cuori clic lui trovati sugli Altipiani ;SII:I frappa e 3ci J?ìave! . , P
tÌABTÀ >'<>: B-VD1I.