Rassegna storica del Risorgimento

TRIESTE
anno <1922>   pagina <679>
immagine non disponibile

AtH ufficiali 679
Doveva dar segui di vita eontìftiuitiva, di studi, di ricerche: doveva ri­cordare !jJ' i..ùi; 1 primi, dolorosi- vanità deSoi'sua rùmsotta: eri esso può con orgoglio indi care al proprio, .aìstitfo' là ipnbl:dkiMÌ0rio sèiiiprà; in scionttuca-menW, pili proticiiament/ untati* gl'organo tóMe, 'fella Rassegna che rìstjasstóì da per tutto nei ibiennloiseuote ormai nel mondo storieo-scien tifico larga messo di lodi e di approvazioni. Come sii' fióri bastasse, la poderosa a apprezz// fissi ri-m. yti 1 1 >:l?i;on >si r >:ITÌ speciale, l[ai;jlff per couunomorare il centenario dei ri volgimenti poii'tiiiioi del. T820-2I ha radi ogniuw? fctosfccato quante forza
àjgto UliraHlO eutnglaSUlO s:i,p>i:m<>. al'P OCCasionC; ditio*ri-iir-e ì uusU'i ilofe-
gasimi: nollabpratorlij- omo tre noi Gomitati -tfogionalL commemorazioni, confe­renze, studi unni erosi ed opportuni, celebravano quei medesimi eventiede­ponevano onofieprmoiite .deUWdM e dei sentimene -il feot nenjltài 4I1 nostra Famiglia.
Con. ciò dijroiiibvasi la lama della nostra Società e risponde Vasi dove­rosamente n quello olle- è 'il priori pale di lei >'iVJ*.
Il (iVjjinsiglio Contiate si augii rn di vMdMe accelerata la spinta elio ormai
la Società hovuto, e di sentire clic l'umore alle Sante memorie -da noi
coltivato a* estenda sempre piò. Ira ionosfera concittadini e ridondij come non
putt mancare di ridondare, alia massima conoscenza, al unissimo progresso,
[min massima gloria della nostra Patria!
(Éeè Mfc. ipsu pacoden, vh ofiSìifio if-.fà*' sempi-e maggior ÌM vofff incoiitittirù. .!! >Sòcut:tì Favore che aoo pu vorinearsi se non eoll'aumonto del numero dei **< '0Èè iàpafziOuo di1 sempre nuovi Comitati regionali.
É-sotto' funesto. punito dji ySlì il biènnio 1920-22 segna ancora un pro­gresso notévole poiché ben quutfoo nuovi Gomitati Regionali Vi: SÌ costi­tuirono.
Sono dessi il .Lignrè. éopj :s'ede-a; ;.<5enova: qnello della Yenozia. Giulia, con sede in Trieste? quello della Venezia Tridentina, con sete; a Trento}" quello Siciliano, con Sade n PuI;erm:o., A questi nnovi Comitati- olle per la prima W inttìreJlgìuD*ìàlàs*HSn*btoa 'toei'aÌ Consiglio Centralo ri­volge il suo cimlialiissinm saluto, angiiWiWttì>: ohe';M ióroiLesomsia, in toeJ seguitò da ;Hil.m' Ideili, e eue il lo.ro. contatto ridesti colato cito Wattora son-
neccliiaiio..
Purtroppo, pesto parzialetòrpidimontai tfovu1o./alnin!! alle dare cir-eo:aMÌ M Wè*>*'Mtà,'im4** la nòstra- Ég éì cpesti .alitimi, tempi, ci impedisce di considerate iìinento recato al noSfcrO Ruolo nuovi Som iteti regionaffi se non-come ;MMÌ (li polite saM* M ora ene le enndfc jsioni genciiutoim nj sistemarsi, speriamo che un auraoRtn di so' j abbia effcttowetìJ l -vèìitoit'è e ohe eoa queste nuove energie 'la Coiteli sii g; tempro, nieglto a i(ij"é destini, che fcaM lo angariamo.
Tuttavia siza sàeudvw a, M nomi per rispettarne In modtifc-il Gon-igiio Centrale deve, atto stato 1*.eofcj. sfflfisP ?* lrnn* benemeriti BQCI, i quali procaeeitttJOrto indefessamente rtlMeate numerosi sottoscrittori