Rassegna storica del Risorgimento

TRIESTE
anno <1922>   pagina <680>
immagine non disponibile

639 . AM uffwkli
e coU'opern loro Itulevolfostiaa diedero mi notevoli?- sviluppo ntstu otgaiudmo. Possa il loro esoinpj} essere.Jaarniite litfifrtyiqufyo in lui uro!
Intanto l;r/V.ssiM-itl:iilBH" Vaglia prendere noto del numc-i'o attuale dei soci iltfe,, isranne dnqnc triennalK residenti aTjJèsteity ,è mfà vitti presso il Comitato Romano, sono distrilniòj usarne appresswf
litlfttQ









b
Regione
*
. ìft
9
j.






ile Hom onte.se Soci
Lombardo
Ligure
Veneto
Treni tino
iJPjrifeatijio
Romagnolo:! ?
Toscano
y>:

ff


fr
'M
Romano (<jowyreat
;u?ii.-nnftll ali* EH 1.11}w
Napoletano
Siciliano
Totali
>


promotori;


-



3T .

>
A

a:
48
3

2

1
3
15

3
84
Soci 1);
<>

i*




JC

ieunali

>

*:







82
209
3
35
36
84
42
52
110
45
i
801
" In cowispondenisa a tale numero di SiofossiampiMì.sidei'ai'ecurne sod­disfacente la situazione patriiiioniale diellu Sócfefò: 1 patrimonio iptanlÌL!. é costituito da titoli nominativi ìrrteity tvllu Sffftfetù del < 'OriaoMdatòfl/ù?;pftri il valore nominale di L. 40.400.
La siluswone economica in sognilo alla gestione fatta con la parsimonia pi fi rigorosa sotto la vigile direzione del nostro Consiglio Centrale, ohe ba perfino creduto opportuno di! qjtrtfagaisi a tale effetto in mia Giunta ese­cutiva, ba lasciato nn fondo di cassa .'corrente di L. 6511.In. nonostante le gravi spese di pufoldioaMonn incontrÀtJ è la moMito clii parecchi, per non
dire troppi* soci.
Del resto su questo gusfóoue gli egregi Revisori dèi. {fòiiti riferiscono alla AsaenMen. K alia loro relazione e m ilancfa consuntivo dellSetclSìio* ormili decorso, allogato ad essa, ili'onatglio Centrale rinvia .tftoembfcn,
Da essa, e dalle oonsidernaioni ne ognuno di voi saprà tuarue, nasce quel confoiSto; Sfe ìia sonòfeto sorregge] il nostro Consiglio lòentralisj.tjnale fermo negli alti ideali della goóìeti della Patria spera clic presso ognuno di vf< ov:ci;a :rmn parchi di consenso al suo incitamento ad estende? sempre più la propaganda patriottì 0H quale osso mira, ad acórìSacere il numero dei soci e a intensi licere gli stridi cheMno lo scopo principile della nostra
Società.
Roma, 30 marzo 1022.
21 Segretario Generate E. CASANOVA