Rassegna storica del Risorgimento

MASSONERIA
anno <1914>   pagina <73>
immagine non disponibile

Per la stona della Massoneria 73
8 norembre 1801. ,
Giuro Amico, Ti mando le due unite tavole. Sottoponile al Consiglio perchè deli­beri iu ogni cosa rispondi tu stesso a mio nome il più presto possi­bile, a questa ed alle precedenti.
i0; 'Sai d'ora la mia approvazione su quanto avete deliberato.
Tuo aifco
Ma la nomina del Nigrà a Gran Maestro non raccolse unanime consenso. Molte loggie si erano astenute dalla sua elezione e quella di Pisa ne contestò la legalità. L'ostilità derivò principalmente dal fatto, ci dice il Baeci,* che il Mgra era come l'esponente della po­litica italiana nei suoi rapporti con l'Imperatore, tanto più che la nomina stessa si diceva consigliata dal Cavour.
Il Nigra allora, colto da scrupolo, presentava le sue dimissioni con la seguente lettera.* *
Pària, 2. novembre 1861 5881 'V.'Nlgv
IH. e C.-.F.-.
Ho ricevuto, la vostra spedizione del 19 novembre, e poco prima ebbi una tavola della Loggia di Bisa, che vi acchiudo.
Da questi documenti risultano due fatti : 1 che la mia nomina, ha sollevato per paa?te'. di qualche Loggia, almeno per parte di quella di Pisa, delle difficoltà e dei dubbi intorno alla sua legalità. 2 Che è desiderio generale delle Loggie; .che sii convochi una Costituende-- Massonica.
Ora perchè il MpàMÈti possa solidamente costituirsi, disciplinarsi e funzionare, e quindi ottenere il fine benefico della sua istituzione, è necessario che l'autorità del Gr.'.M.*. sia universalmente riconosciuta e rispettata. D'altra parte, perchè una Costituente Massonica si riunisca e possa deliberare con completa libertà d'azione, è necessario che si pro­nunzi anche sulla nomina del .'.M.,v. Dal momento che si ammette nna Costituente, nulla si può sottrarre alle sue determinazioni : e perchè ri­conosca poi l'autorità del .*.M. bisogna che questi sia una sua ema­nazione.
Queste con siderazioni ini consigliano a declinare il grande onore of­fertomi dalla maggioranza delle. Loggie Italiane, colla nomina da esse impartitami di (iiM./w
Prego quindi il Reggente e i 9 Diguitarii di far conóscere alle Loggie, in un colla convocazione della Costituente, all'epoca dia essi in-
J Op. oli,, p. 128.
* È pubblicata neli'opnsc, -ci*., Mm -M riportato nel Baooi.