Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
687
>
ANNO IX QMóbre-Dioetnbre 1922 FÀSCI. IV (doppio)
RAlSEMA STORICI DEL RISORGIMENTO
della Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano
ROMA VIA Hjétóto.-fgtótpjq 23 ROMA-
La giovinezza e l'esilio di Agostino Rtiffini
; I La famiglia Ruffini*
Quando, nel 1830, Giuseppe Mazzini usciva dalla 4aser.ma di Genova per essere tradotto alla fortezza di Savona, vide gli sgherri respingere con modi brutali il vecchio padre che lo confortava ad avere coraggio, ed avventarsi per riconoscere un giovane che se ne stava fumando lì presso e t'aveva salutato con un cenno del capo. Era, egli narra, Agostino Buffini, uno dei tre che mi furono più che amici, fratelli .
L'amicizia, che univa il Mazzini alla famiglia Bufimi, datava da parecchi anni ormai. E quale benefica influenza questa esercitasse su di lui, quando, ancora adolescente, cupo ed assorto, vestito sempre di nero per il lutto della Patria, era ammiratore tanto ardente di Jacopo Ortis da far temere seriamente a sua madre che si avviasse al suicidio, egli stesso manifesta laddove dice che l'aniicizia, che strinse coi giovani Buffini, lo riconciliò lalià Mta e concesse sfogo alle ardenti passioni, che gli fermentavano dentro (1).
E poiché . famiglia Buffini fu il primo nido della propaganda Mazziniana, giova conoscerla nei suoi membri.
Giovanni Buffini nel LoretmÈnom ce ne ha dato un quadro vivo e commoventecui luci, ombre e sfumature sono naturalmente regolate dall'arte, quindi, a volte più forti, a volte più deboli che nella realtà. Però nella sua sintesi egli ci dà una
(1) bw 1 tàutiUSfàmk. taMiM, mi. 1, pagg. M k 0È d fevhDBM 1 pÀ' m60tvi. Stimfo detta <Qwne IfaJtelib. 8 pftg.85.