Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <695>
immagine non disponibile

- Uk-. giommm g fmBo M Agimmo Buffile M
nell i'atteze Alesare Benoni, e dal datelo Ottavio nei Gemi di ricordanza * Mòtti per la madre CQL
Sm*! staiia superiore alla- media, robusto, aveva porta­mento naturale piuttosto posati noi! mostrasi quasi mai Iret-toloM.. fc sue fattezze non eran moJiìo .tfegolarì ma ùeir insieme p'éejDtie, XJna folta Capigliatura eastagno-scnra gli ombreggiava la fronte ;arapia e ben fatta, gli ifefa neri, di giusta gran­dezza, dalla ;guardatura franca':'oWiiÌ segmentale,-1 naso non lungo, .piuttosto largc ma bene; proporzionai-'; bacienti-, bocca MejÓissà el esprimente quasi sempre la contrazione di un dolce sorriso; Mento piuttosto eorto e rotondo; gote di pienezza na­turale, imporporate dal colore della salute. L' insieme del viso diseretamente largo incorniciato da folta barba esprìmeva can­dore Sentimento, misti a tranquilla e dolce malinconia.
doni gli altri teteii passo> gli anni della puerizia a Taggia dove ebbe a precettore l'abate Tommaso Anfossi.
A Genova, poi, entrò nel Collegio dei Padri Somascbi, al quale dopo la soppressione dei Gesuiti era stato unito il Con­vitto Boleri, dove i Buffbri, per diritto della famiglia Curio, avevano posto gratuito. Qui si segnalò, e fu più volte deco­rato dell'assisa dell'onore . germinati, gjl studi in collegio, fu dapprima avviato al commercio; poi messo nello studio di un notaio a far pratica: infine, dopo la morte del fratello Vincenzo, ottenne di inscriversi in Medicina. Laureatosi in breve tempo senza strisciare, pregare, avvjfej lo 'ÌLè tanti; codardi fanno, dietro lungo e rìgido esame venne prescelto a medico assistente noli'Ospedale di Pammatone..... Con qua! profondità di scienza compiesse l'ufficio suo, il prof ali Martfe storie di malattie da lui scritte..... .
Amico prediletto di Mazzini, venne arrestato, per sospetto . di anti-assolutismo, la notte dal 13 al 14 giugno 1833. Da quel giorno fatale non gli fu più concesso di vedere né parenti nò amici: un muro di bronzo lo separò dai suoi, e lo separò per sempre* 'be la notte del 19 giugno di detto esecrabile anno (1833) periva. Com'ei perisse il sa Dio quel Dio, che col
(1) LORENZO Itaw. Ca-p. 'li Ottavio Riiffini, Gémi (U ricordamaM omaggio a ma madìfy <:ìns. sfraonserva nel Mm-MI. teorg, Pabbl. in parte dal UaeMateci. Op. PW 4*2 e segg.