Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
698
>
Maria Mosti, Bornk
Uraniai, solo, si ritirò a Tp?Ja vivendo fra I iiMil
Quivi tifo colse la morte .il j nevbré M ISSI.
A lui seguiva, pei* età, il fi-atielio- Agostino-: il fenomeno più singolare dea lmiglia Buffon secondo il Faldella.
Ma di lui tratteremo : parte.
Ad Agostino seguivano Kìf i due gemelli fortunato o Fortunio ed Angela, naia nel ltf.
IL -21 novembre 18S anche il delicato-stelo, di Fortunio, sedicenne appena velica reciso da un'ostinata, indomita bronchite (1).
Ultima, ed unica Ji era Angela* chiamata Kina o Ninetta, la quale, come il fratello gemello Fortunio scomparso anzitempo, era così somigliante alla mani-ma da sembrarne il ritratto ringiovanito. Modesta e gentile, crebbe nell'ombra, accanto alla madre t- cui- fm la compagna, Infermiera, e la consolatrice.
JSÉI -luglio' M sposò il cornerei ante genovese Stefano -Durante (2). Adorata dai nuovi parenti, divenuta madre di famiglia, visse vita se non del tutto tranquilla certo meno agitata di quella della madre e dei fratelli.
n g '
Agostino Ruffini - A Taggia - Nel Collegio iti Somaschi - AIPtmiversità.
U 17 febbraio 3B2, in Genova, nel Quartiere del Molo (Parrocchia di tìosimofnnasM da Bernardo Buffini ed Eleonora Oralo, un>l>féÌ>o, e ?enia posto il nome di Agostino.
Il fnciuìlino trascorse i primi anni in casa, accanto alla mamma. JfT'
Ma nel 1819 20, a Sétrte od otto anni di età, come prima di lui i niimerosi fratelli che l'avevano, preceduto, fu mandato a Taggia ad istruirsi nella, buona creanza e negli gementi della lingua latina, all'ombra dei materni uliveti Dfetà collo
(ì) Cfr. BjfiM di Agostino a IlefcM "Kosaaa, "in (lata IT ottobre 1832,
già citata.
(2) Lotterà di Agostino alla madre, 27 .juillòt 183 fetdon, a 399.
(3) Fonte delle notizie esposte ì'questo capitolo k in (ft-onologia, Anto-Mograflca dì Agosteo Hnfflnjj conservata inanòScritta nel Museo del Risorgi-jnento di Genova. Archivio Buffini, n. 2029.