Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
699
>
ff giovÌMézm e Vesilio di Agostino lìuffini 699
zioMerho, il canonico Carlo Buffrni, che quegli uliveti ammi~ nisfcrava alla meglio o alla peggio, e con Benedetta Boeri, la domestica del canonico.
Da Genova a finale il viaggio si compì senza incidenti. Ma a Finale i nostri viaggiatoji.ì imbarcarono su di una feluca, la quale dal mare in tempesta aerine sballottata qua e là e presso Albgfiga còrse. pirico Ilo: idi nanfeagaìanfEnìpotei'ono esser tratti a riva S inro 'ospitati in casa, di un carabiniere. Il viagr 0 proseguì non più per marf, ma sfilile mule, sino alla graziosa piccola città cui erano diretti.
M- Taggia la vita trascorreva non molto divertente pei* il piccolo Agostino, tra lo zio canonico occupato unicamente Élilli ulive, e la vecchia Benedetta che considerava il bimbo come un intruso in casa sua . Vn abate (1) gli dava lezione di latino: indice della cultura di un tal maestro B 'l'atto che gli insegnava a declinare bonus, comparativo om>/y'superlativo bonis-snrms (2).
Intanto nel fanciullo si veniva Sviluppando l'indole romanzesca, vaga dot meraviglioso. Egli raccontava all'amico del cuore e compagno di scuoia, Domenico Boeri, eiiiamaió' ieeioletìtv le maravigliose imprese- éompiute..... nella sua fantasia: che si
era battuto contro gli Inglesi he teneva nientemeno che trenta lire in ima cassetta...... DI ieeMetto. .guardava on ammirazione
Brano prodigioso amico.
Ma ritornando dal mondo def sogni ai casi reati Agosti doveva ogni volti èfnpatee- che la Émpfèf WM tina véra tiranna, contro la (i[;uate egM. ceM t0 ; ÉigtetiSeo- eroismi non otewa: wdkm:"fflÉfll:~4 le cose giunserà.éil punto che egli riso!vegliò di iftiggjre, ' IÉK ' giorno all'alba, lift jQ prese fi volo pp? Genova;
Camminò sin elè Wmo smigIJjtaBMS 3PW?0 Maurizio: quivi, a ;pie M ìém còlono 'fella nuova chiesa m costruzione, passò la notte,. tando si -wàf, jèjp*se' i cammMOi. alle Ee-
j liM*Mit 'G ' Mm :<<* tóaoso <li RtifiMlù IV-bufiù AsfosaU
(9); -gaesto uno -loi pM'fekri (pine poi M0 <** X*'"1"1 obo dimwstwHO,'' W tPP ffaifrni .sfthtìliie min i.iogMkultèf M(M AgosfeiJiW; pie* ili teenzo lenoni.