Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <701>
immagine non disponibile

giovinezza VwWo di pastóne Ituffini tei
rocchi compagni, e più che tatti Federico Bosazza (1), col quale strinse amicizia sì profonda che conservò inalterata per tutta la vita.
L'anno seguente agostino passò nella terza camerata, di cui era prefetto il iP. Bonfiglio, una figura strana di frate. Cin­ipi o sei collegiali, tra cui il nostro Bufimi, avevano ordita una congiura per fuggile da Genova e andare a t'ondare una colonia repubblicana in America, a Filadelfia. Agostino diligeva la trama con tutta serietà, in apparenza, mentre i suoi compagni agivano con la leggerezza propria dei ragazzi. Egli venne incaricato di procurare i passaporti e se ne fece mallevadore7 còme di cosa Semplicissima. Aveva dottor beue, scriverò a Mazzini (2). IH certo Marchiani, conoscente alla lontana del Capitano Tini, s'era incaricato di provvedere la nave; Anzi, siccome il prefetto Bon­figlio e gli altri -congiurati facevano premura, questo povero in­felice promise di andare a parlarne al Tini, ma chiese di avere a compagno Agostino, che lo aiutasse con la sua facondia.
Inventarono una storiella al P. Quartino, il quale li mandò col cameriere a casa del Tini.
TI Capitano probabilmente deve aver ignorato per tutta la sua vita lo scopo della visita dei due collegiali, l'uno dei quali non conosceva affatto, l'altro pochissimo. Di nave, s'intende, non si fece motto; i due ragazzi se ne tornarono scornati a casa (5).
La camerata dei terzi era sempre la piti turbolenta. Ami­cizie ed inimicizie si annodavano e <si scioglievano con grande rapidità tra quei vivaci giovinetti, fclle vacanze' il Rossi con­giurò di liùPVOì contro Agostino, ma questa volta la persecu­zione fu meno nera, avendo il Kuffìni trovato un protettore in un tal Tarane ed essendo aiutato sempre dai fidi amici, per ri­trovarsi coi (inali dava gli appuntamenti nelle sere di confessione.
Jlrascorse così gli ultimi due itimi, 1829 e 30, dopo i quali il giovane Riifnni uscì dal Collegio (4).
(1) L'Alfredo ftel BJBNOKI.
.(. (Uomo so Manzini fosso stato tra taumaturgo. () 0 IBett. dXAg- iHk madre, 22 giugno 1847, Edimburgo; fc 021, ,p) A tanto tUstimaà. i:Ì tèmpo (Agostino.' sor-iYO Pantobiografia noi 1848) rioortittfó bone ie date: smnbra più probabile olio uscisse nell'agosto 1829.