Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <702>
immagine non disponibile

702 Ma/ria Rosa BorncUe
Durante le vacanze visitò di nuovo Finale e Taggia, indi, nell'ottobre, si inMlMiill nejflMvérsitk
In un ambiente nuovo, Isfteit yiena balìa di sé, Ago­stino: strinse amicizia con una combriccola' viziosa* o almeno di perdigiomi (1).
A quesfcp0;ca7: scriveva agostino nel 1848 nella sua sche-mati! autobiógfalia. si riferiscono te maggiojl bruttezze della mia vita, delle quali non .si esinlo m0v*> e non si estinguerà mai, spero, il rimorso- Ém 1" epoca dei pastìccifra Calvi, il cugino Spinola, lo zio canonico il babbo, Antonio Benza, Solari il cuoiaio e me .,DoI resto nessuna guida morale che lo ispirasse ?eta giib-bandonato a se Stesso, La famiglia si trovava in ino stato di pseudo-anarchia, non v'era nessuna disciplina. I giovani si hn--mergevano nella lettura di romanzi con una avidità insaziabile. La. unzione faceva dimenticar loro la realtà. Vivevano nel regno dei sogni, si perdevano dietro alle chimere, sprezzavano e deri­devano ogni principio di autorità.
Vivevano una vita cìisoMinata; andavano tardi a letto, :e; alzavano tardi, prendevano i pasti in ore non consuete, nutren­dosi assai spesso di cibi grossolani. Bava norma alla loro con­dotta mi eerto orgp/gljo, un: innato < gentlemanismo , un punto d'onore, .inalamenite MeSA che spesso trascinava i. giovani fuori
liaìté ?ta vìa.
Scompagni, che in seguito Agostino prese a frequentare e cito amò come feaJellijano letterati, giovani buoni o non cat-ìts .(piali l'Asseretp, ì- Maggioncalda, Stefano e Cesare jillo, Antonio èhiglione, e federico Bosazza, il suo Pilade.
Corueva il Wnlfi iéélie 'loto accanite tra classici e roman­tici, che da Milano sii erano gradatamente andate allargando ed erano penetrate anche nella vita genovese, sebbene le que­stioni letterarie non vi trovassero esea facilmente . Giuseppe Mazzini, èfeó gpuxfc- negli anni torà il '25 ed il '30 veniva tem= iplftnle.' Jo -spirito aliente e pÉpplÉp à.1 suo grande apostolato tìoiitico-letterario, benché' sMosse dichiarato romanico, tuttavìa approvava tfassiéìÉ m romantici, considerando Parte wme interpMtiali ieflk -aspirazioni della vita collettiva italiana . 8e-
.
m Della jWttÌW.oimÌ!i0:. parte .tììitóMr(ÌlÌ)os8iiaa iaflole che lo. awreb-beto dubbiamente rietiÉòilcr .àitlà. pjvdMcme;, 1 nomi solatì; noi In crotìoitogìa ftiilobiograttca furono; cancellati.