Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <703>
immagine non disponibile

( giootowm e Vestito di Agostino Buffimi 703
concio lai i Semantici BOB dovevano circoscriverò l'opera loro nel campo letterario, ma aprire con la questione del romanti­cismo quella via politica che era altrimenti preclusa, procedere dall'indipendenza letteraria all'indipendenza politica.
Intorno a itti si strinsero il Bensa, i fratelli Buffimi, il Cam­panella,, Filippo Bottini, Domenico De Ferrari, Lorenzo Ghiglini, Lorenzo Damaso Parete, ETIBMSCO Torre, e forse già Federico Eosazza, Antonio GMglione e Angelo Orsini, giovani che subi­vano l'influsso della potenza animatrice del suo sguardo e che lo seguivano animosi (1).
Preferivano i giovani amie! Inchinarsi in private accademie letterarie e musicali, dove Agostino Euffini studiava il canto e Federico Eosazza il pianofòrte, e si rifacevano delle vittorie ri­portate dal classico P. Bresciani nella accademia ufficiale.
La lo? musa poetica prendeva ispirazione più spesso da lieti avvenimenti domestici; qualche volta da fatti o concetti politici. JM 1829 Federico Eosazza, sedicenne, componeva un'ode per le BOZZO della sorella Marianna con l'Avv. Giovanni Battista Mosca; e la mandava ad Agostino perchè limasse i versi e la facesse stampare a Genova dall'editore Ponthenier rivedendo egli stesso le fcozz,e ipi
L'epitalamio fece furore a Genova presso i romantici é diede nel naso ai classici ne scriveva Agostino all'amico (3).
PeJ matrimonio di Pietro Eosazza, fratello maggiore di Fe-ierfèo: ;éon Francesca Gronio, il poeta fu Agostino che dal canto (4) in onore di Imene prese occasione per una patriottica invocazione alla bella Italia.
B Agostino, che esercitava sugli animi grande forza di per-' suasione per il guo carattere;; clìe: gli cattivava la simpatia, per il suo ingegno 'tfivace che gli aveva permesso, così giovane, di formarsi una cultura sorprendente, conduceva gli amici dal campo letterario al foco polÉco iel Mazzini, di cui i suoi fratelli Ja­copo:- Giovanni, erano i confidenti
(1) Cfr. L. MAtntfWGii fàfompjM Masstni e la prima ./ss dTeZ 00 pensiero tofe*w; jftUiuiG, M pagg. 70-86.
ÀB13EEEp, OÌfe., pg. itf.
;(4) "IS'tK'fco'. ispvn dal Poiitaiìe't? nel 1881;.