Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
705
>
Lqjfiwlimxa e VesiMo di Agostino Ruffini 705
poneva la }i scena. Cima di Agostino in Ùonom, Agostino e Oesarf ;(p?biMon.(iè Cesare gl'aio) sul terrazzo. Dal viso di quostfulTOO si eo;inprende che domina nel suo cuore l'immagine di Eosina, (guanto ad agostano attende fumando che sul terrazzo
dirimpetto compaia la Borzona Oserà ancora il signor jTed*
iico meditar vendetta ? (1) E per .dargli prova della sua inal-
ieratsa amicizia gli comiiTiieava i suoi tentativi letterarii: stava
leggendo., ftimamdOR componendo. Componendo Si una no"
vella étè Lwmbertazzi , fatto storico accaduto alla anetà del secolo XI11 a Bologna. Se gli fosse riuscita bene Ya-vreli,0 anandàt :M feerrazzi, che la facesse stampare a Livorno; m i'ajj>;e. bruciata (2).
E s'incignava quando. seninva .che l'amico leggeva la vita Bonaparte descritta (la Walter .Scott, non approvando il con-<mM da cui l'autore era stato ispirato. Gli dava consigli in-ÉÒrio, aHatptura: Ck-edimi Ad ogni libro, che vai leggendo, ìpieceda una disanima rigorosa, e se vuoi cacciarti nelle storie ottimo genere e eonvenìtissjnìo ad un giovane, scieglile buone, ti sia fitto nel capo che prime a leggersi esser denno le storie patrie, - le italiane, primieramente, perchè importa assai ad un italiano saper gli errori è le virtù .dei suoi padri, onde schivar
gi luogo: ( un po' s.eWaggiOj ina opportuno per lui selvaggio e triste. pefì verso m si gode in modo stupendo del tramonto del sole; e "fea le ai!tre cose v'ha un bellissimo effetto d'un ri-nò .fella luce colare, che indora qua e là il monte Fasce, :pigjffie. i monti ecostjantì sono già sepolti dalle tenèbre. Ed io vado verso i crepuscoli a ricever ?àdio di questo nume visibile: il suo. tramonto mi desta l'idea di un grande che abbandoni la Patria, o la vita, "e. iamnii Washington, che depone il bastone di generalissimo:. laelte jjaani dei rappresentanti della sua Nazione, ifeairtr* dalla presidenza delle Confederazioni
(1) Lett M Agostino a Federico JiogM- 22 agosto 20.
ri) ' ; 3 settembre 1829.
L . .'settembre 1829. Vedi*1ffÀ3>
vRhhà, Ineimatonélla móitmpakaMWMM Msoxmwitf0Ml (1896), pagg.95i *,