Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
708
>
708
Maria Urna Momik
l'opera individuale non potptórjjmolto effreace per la causa dell'indipendenza,'-;.cTeiJVi.. libertà d'Italia, pei giovani ardenti deliberarono di stringersi in asso)eiagne e si aderissero alla Carboneria, la non tardarono ad accorgersi che alla Carboner mancava, un contenuto .serio1, '.e- aitate, atto.a sodd.istee le vive brame jir più animosi, e che la maggiore attlviiit dei Carbonari consisteva in formule vuote e 'in -un.:melsm:e:ilieatrale clic, se J faceva impressione sulla fantasia d'egli iniziati, non approdava a nessun atto concreto.
Quando poi il Mazzini, caduto nel tranello tesogli dal far migerato Raimondo Doria con la cooperazione del finto maggiore Oottin, venne arrestato (13 novembre 1830) (I), la compagnia, priva del suo capo, rimase per un momento disorientata (2).
Si -vero che, mediante .la corrispondenza criptografica, precedentemente concertata eoi ÌBuffini, il Mazzini dalla prigione di Savona riuscì a comunicare importanti notizie e mettere' ìuf guardia gli amici contro le rivelazioni del traditore Boria (); ma l'opera di lui, come propagandista della Carboneria rimase interrotta e non potè essere in nessun modo sostituita. Anzi,, nel-l'animo del Mazzini, tra le meditazioni! del PIA1 di Savona e tra le successive esperienze dell'esilio, venne maturandosi quella evoluzione che,, prendendo le mosse dalla Carboneria afflitta oramai da insanabile marasma senile (4. iewva esplicarsi nella istituzione della Giovane Italia ..
*
Agostino Euffìni strinse ben presto con Laura Spinola, marchesa Di Negro, (Lilla), una relazione d'amicizia.
jÈVrebbe così il più giovane dei Buffon, come osserva con alquanta esagerazione il Faldella, fornito al fratello Giovanni, oltre gli episodi piti caratteristici di Taggia, oltre JpJ?*o più tipiche di amici, anche la piti sentimentale, ideale e vigorosa amante della giovinezza patriottica (5).
(1) Alessio, 6imBpjMmpmiàvUìoA pngOgMwB
(2) -, lmm è]tf- .iP *'
(3) A, LtM Op .oit, pagg. 81-280.
(4) A. LAZIO, Op. iti, J 97.
fó) fe JBggpgàpfc" Kufflni re, pag. 130,