Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
709
>
La gèoni'imm é ÈwUio M À-gosUw Mufflni fOi)
JV
Fin dal settembre del 1829 eglieW manifestato a pe riee Rosazza il desiderio di fare una scappata a. Lugano sotti) colore di pMafe- 18: redJtpx'e Suggia, ma in realtà per lattare con esuli e patriotLolo nel marzo 1833 Jacopo si trovò all'assemblea rivoluzionaria di Locamo, per cui aveva tanto insistito. 32gli, sostenitoire della necessita di un'azione pronta ed efficace contro F.opinióiue prevaléÌÉ -.di temporeggiare, aveva scritto al MmmymnÌQ rivoluzioni non spio contratti di commercio: o agire o -siamo perdati. Ti! sono già dp am-est-àti e possono tradirci . H Mazzini aveva risposto: <? agite se potete, o siete perduti , MI il fn;sigiÌo o non giunse o non valse (1).
E I làadiitiienti erano avvenuti.
Dopo il ritorno di Jacopo, i Ruffini, non sentendosi sicuri: in città, si rfìcarogo in villeggiatuija a Bavari, dove furono seguiti . e pedinati dal commissawo Avanzino, che aveva seco carabinieri travestili
La notte dai 18 al 14 giugno Jacopo fu arrestato. D giorno dopo gli sbirri, tornarono: tutti tremarono per Giovanni, ma per un fortunato errore di nome invece': Giovanni fit arrestato il fratello Ottavio. Questi più realista del! ;Be, più conservatore del padre, più brontolone degli zìi (2). si lasciò arrestare, intuendo l'utilità dell'errore, Per .consiglio li ilttfel Ole vanni :si risolse prima a nascondersi, poi a fuggire Wfìi
Anclie Agostino venne arrestato, ma fu rilasciato il medesimo giorno, perchè il marchese Paolucci, .allora governatore di Genova, 0m Me'dètte QpMttino imprigionare -tfee li dei vice pelèMo- ftuffìrn, dopo averne messo un quarto in tinga:- fattosi condurre dinanzi Agostino.- e- vedutolo' cosà giovane, io lasciò libero pfeeéiofpi -4f. épwèlle: il Élil il ÉM alto W un soldo di formajgiOj, va' fpa tua a consolare tua mamma che piange
(1) MAZZINI, atf*Và diretta rtnll'n-utOEejVol. 10, pag.321. FÀM>EIXÀ, pagg. 4Ì8420, Oj). (afe,
(2) fci.fieAj Op. iìt, w- 4
(3) 3 particolari dulia foga sono tiar/tìtiiixuft Mwmì,m- XEH;SXiV
(4) Qi;.lJ>BUA, Op. tfàSgfgÓàt*