Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <715>
immagine non disponibile

La giovanezza, e l'esilio dì Agostino Buffimi 715
Si scoprì anello in breve ehi fosse il corrispondente princi­pale: il corrispondente principale delMw. Buffìni, che si di­mostra caldo aderente della setta rivoluzionario, deve essere certo signor Cesare Grillo, studente in legge, che frequentava molto la casa Ruffini, e di cui è menzione in una Tetterà del sig. Direttore di polizia, relativamente all'anello che venne consegnato alla signora Laura Spinola, tolto al éWavere del suicida medico Buffìni (1 ).
Per trarre in inganno la polizia gli esuli avevano escogitato il carteggio criptograftco> ed aiehe simpatico, le cui nonne Ago­stino così esponeva a Cesare.grillo: La lettera visibile sia scritta diligentemente, con bello carattere, in buona lingua fran­cese e mercantimene iénai !! equivéM sebbene ingegno­sissima, sìa sottoscritta col none di un negoziante Svizzero, real­mente esistente costì. L'invisibile sia scritto cautelosamente, ondo nulla appaia, e se con l'amido, quando è asciutto, venga dori­camente strofinato, altrimenti -restano le traccio (2).
Ma la polizia scoprì il segreto. !! ìa-rcìies Don Machéle: Raf­fini d'Aceelio, colonnello di Cavalleria e primo Ufficiale di polizia per gli affari dell'interno, narrava le difficoltà superate per fare: resfo;i;pi les igaìetères ÈMM avec l'amidondissoutdans l'eaii (8:).
Queste lettere venivano poi mostrate al JRo.
I Ruffini sèMopÉtrono aaicàìO .tini'..altro modo di corrispon­denza: si serviva! di carta musicale, in cui .d alcune righe di vere crome e biscrome, seguivano altre note corrispondenti a sil­labe convenzionali, afe elio qnesj-= nuovo mezzo fu scoperto: * lì est donc EMesaW 4e faire sayfer la musique qu'on trou-Vera dan la pacotille, avant que de la laisser suivre (4),
Verso la fine di .taglili j0smo Ruffini lanciava Marsiglia, e, per la ma- :M .ÌMpfiLé 4 IÉPI k. mm* é 'Pevra (f)i
pKfeÉ!é fàwsmatòm ilaioii. M:0slijO. S. E. il primo Segretario pè* gli a-ffari mtèruL-PiùjDfiiiiiià, 0p. ótt., pftg. 038.
(8) Lefe ià (Mìe- Dm Stasi; M lipelv, mm0 fiicilLle MI
esteri. Offe *, FÌMMÒ- tìife f* .
!) e'Mvifr <ii Stato di TorM; in(lit'4pni vario desfndÈewi;wajgir lMàhàrMyi'Ani1rù Stille quali é. Mmmìfci>ue W'W?WU) di gjsfiàjijfi
jp* ìswmàt 9? ': m 6J0)'
H II IBI (leti;. in'ete 4ella Éf' ! i0 Svisila ilei Mr
sorgimeli(;a, yol. 1908, pag. SI) pnbbUqoi a ìeoiu di Agostino Rufftttj, ftj