Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
717
>
fl giovìnmcttié VetiUo di Agostino Muffini 717
Conseguenza di questo stato É costì era una grande irritazione in coloro i quali, oltre che dalle strettezze finanziarie, erano contristati dalla necessità di vivere nascosti e di rinviai isémpre l'esecuzione dei loro progetti.
..-... Ita l'ultima volta io. ero troppo ecerMIfà scriveva Agostino. Credetemi, amici miei, io non vi ho detto ancora il terzo delie mie disgrazie. Iptoanno tali delusioni, tali coltellate allo Miic elite Sanguinano più di quelle aperte nelle vive carni. Un giorno forsepolirò::v1M, sputarvi latita di ventun anno, e stuprate, piangerete forse. Ributtare le vostre consolazioni, sei'ivervi. mesto, mentre voi mi volete rasserenato, mi pareva sconoscente PpMl lieto, nlenteeÈanìmo imperversava, mi pareva brutta eosa, e non l'avrei potuto IJendo. Però io tacqui, tacqui per non addolorarvi, tacqui per non mostrarmi ingrato iS Tòstr! aiiÉtichevolii e soavi sollecitudini. Ora il parossismo spi acquetato, ora io son calmo; ora p*ssó mandarvi saluto del -cuore. E prego che le mie parole si mutino in tocchi d'arpa davidica per -rispondere alle care linee della madre e della figlia (1), OM ;ÉMzate entrambe la votitim peghiera al Signore per noi: pio aieolta le ;eolombe.>... * (2).
I patrioti italiani esuli a Ginevra dimoravan allora a lo ".iHótel de la Navigàbion al Pàqufs un casamento lungo, d uè piani, om 1 >r eggipfè .- plW'e ).,
Ifepevano vita jnonotOfia eli ozio, <l" infingardaggine -anzi; si alzavano tardi.fumavano, chiacchieravano al caffè. La naturaci bellissima all'intorno le mfm limpide e calme del lago riflettevano i dorsi sJvipii tei eM e le: gè dei pioppi: le ville bian-gheggiantì Mie tari merlate, aguzzeofàali, si spéceMàano in esso, Eppure quell'incanto gfóffi É ;cfmmcjvc fc ad altro suoloàd aìtre ÉM SsftlÉ S l01 pensilo MK-
()>3Mt?ft ÌP W. bollo: postate M Éeabvie 2 afinii ÌM, W ÌI'HKU-
nmM. JMÌ Mùé 'i'Àii Moatma Mdkty urag.'if f Mffiim fM 869,
lo storico itibtttg j sréli;ili0 *{ÉpqfliÉfr Ì Wfì f> P 591)' * ttfitièqgaiti WW'Ì'ptoaa?K tatto; .vastaweifefc ìimacòeslbilo alla vigilatici li poM/ ?: dirótta dall'autOM, TK '11. pl 3,.' (4) SYRttì !il s.fc agostino, iiarlatulo eli quel tempo, ueila cronologia au-