Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
718
>
718
Maria Rosa Bornate
Agostino aveva potuto conoscere e godeva della compagnia di molti tra i più insigni pati-ioti, de3 quali parecchi 'arano per lui fratelli, come, Celeste- Menojiinv fratello di GiroT Nicola Fa-bri/j, Michele AGGIEGSÌ, iMgi Amedeo He'legari, Gaspare Giorno De Rosales ed altri,, m conobbe anche Angelini, il Giara, il Pallia e molti altri. dobbiamo omettere, quelli di cui divenne intimo e il cui nome inconti*eren0 spesso nelle.sue fettere posteriori: Angelo TJsigliìiusvo Modena, Giuseppe Lamberti e Giambattista Buffini, tutta ..convenuti all'Albergo delia Navigazione per -preparare quella spedizione in Savoia che ebbe èsito si infelice.
Quivi stette sino al mese di febbraio del 1834 (1).
Nella seconda metà di novembre probabilmente; (2), Eleonora Buffini, che aveva accompagnato i figli da Marsiglia a Qh nevra e con loro dimorava all'Hotel de Navigàiàon al Pàquùs,.!!* làsciò; per ritornare presso il marito e gli, pia due figli Ottavio te* jfina, rimasti in Genova. Essendo il viaggio molto lungo, ella,
topografica: * ..Senza, senso della b.e1si*t Matura, collcgialesoo, puerile, citato, J domina tico. rui'esistenza a casaccio >>-.
(1) Nel 1847 Giovanni con Cornelia Tiinier tornava in IsVizzera e scriveva .da. Veva al fratello, postino, riguardo ai luoghi dove avovau vissuto giorni indimenticabili: Andai alla Na.oiyaònf sempre .cjnielFistessa. un po? più agJ vaggia e smantellata* f Baranti uivSsì al governo antìbo, pare, dovettero isaa? 4eieileiàbDunentp,; tirarsi. perso uà che fa valere in ipestò: mó.meìtóio 3?oìM, genìssimamente Sul ;ei?i-nfse :enitije.- e girandolare dovunque ci piacesse, e sitare per disteso con In Tiknér tutta la casa èft 1 giasduaój la camera 'delia madre, la nostra quelladi Pippo è la Sola occupata tófeiMi :p:oM vedere la sala da pranzo, le gallerie, wt di pistola ecc. lo ero commosso olla presenza di tante memorie dolci e Rimate, e la signora Tfirner,. ànima simpaticissima, pia ausoni di raé.., Sulle indicazioni potocJ-': daajfcfcuajl. proprietario éi'wàm fatto di disotterraré M. Duradj Ja quate mi accolse mh un profluvio dì parole e: CG:Ù; itenerezza materotav. ConserviB vaissima memoria di tnl *> .(fi ffBrtìi mi om'ewfe Nella sua semplicità sJàmnagna che con l'ultima ìdvoltizione feaevjrna *trl,1ji ! *tóltfci g Sfìtìupi Mi* g osiamo adesso i padroni del mondo. M.r Duraut pudll! pudori chef de oous'mc a NeucliàteL Jean-notte a Lione . QsggflSfy, Gp. fc agg M. nota.
ft tGÀft esulta W 6Ì di Agostino alla madre, di cui la prima porta
ja, data del 0 noveirtbWJi WH* fifcworn Ruiftni non aveva quindi abbandonata
Ginevra por tornare fl 'fìólióVa nella prUua metà' del dicmàÌJre del '33 come e
fleò nella nota a pag, TW ùMMolaW del ' toutam,- -voi-; li!', Edizione m-
rionale.