Rassegna storica del Risorgimento

RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno <1922>   pagina <727>
immagine non disponibile

fe gtodneitòd <Uio ài Agos/mu Bufflni '
Giuseppe Manzini, Giovanni è/cl Agostino lìufluii vìssero alcun tempo nascosti tea Gne CJarouge, indi passarono a Berna, donde, essendo stati il 17 marzo espulsi, ti-asferfedno la loro di­mora in un paesefcìo, che Agostano chiama Belmont (Cronologia Autobiog.) e il Mazzini Bertoux 0 che so io , ma che proba­bilmente deve identificarsi in Berthond (1).
Mentre il Mazzini attendeva a fondare la Giovine Eu-ropa Jjli altri esnl, ; t iEosales, lo Scotti, l'AUemandi, TOsi-glio (2j fe; ;i Catelli Buffinì vivevano ITO ila che Agostino definì matta" "passando le liotti ad assediarsi: Vun l'altro nelle pro­prie camere; "Verso la l'ine di marzo Agostino si recò a Berna ad attendere Antonio Glùglione, l'amico suo di Genova con cui aveva passato in varie riprese alcuni mesi di villeggiatura a Ba-vari, che giunse portandogli tutte te notizie Glie desiderava, e specialmente di donna Eleonora, dimostrando per essa ammira­zione ed amore (3).
Il 31 marzo erano tutti riuniti a Bienne, donde ritornarono a Berna. Di questi continui mutamenti di sede, i Bufimi teme­vano si impensierisse la madre e cercavano con affettuose let­tere di ;ÌrJei 'Coraggio: Cortes, vous n'étes pas sur les roses, le scriveva Agostino, la douleur est votre partage ici bas. Mais 1-amitié, et la force d'me ne sont-elies pas les boueliers, que nous devons opposer à l'adversitéf1 (4).
E qualcÉe: volta la posta., oltre che le lettere di donna Eleo­nora, gli portava il ricordo di lontane amiche, sovente qualche piccolo biglietto di Lilla.
En vérité, quoique j'aie, beaucoup d'amitié, et de récon-naissance pour cette femme, queique chose qu'on m'a rapportò d'elle, m'a souverainement déplu. Non que j'exigeasse d'elle
che Antonietta Emilia e la Bgìna iwUcMno sempre il Mazzini, mentre questi e indicato col nome di Emilie soltanto: Antoniette o la cousine è Antonio Blglione. Da questa errata interpretazione dorivò 15 opinione del Cagnacci, ohe Agostino Rafani usasse verso il Mazzini espressioni clie .si riferivano in­vece ad Antonio Gìuglioue carattere molto strano.
(1) afe.- fe /., voi. U, pag. 244. Tetfc. GGCX1X e notai relativa.
(2) non Meglio come il OAGSiGfiS scrive a pag. 17. nota.
(3) Berne 29 inars 1834, Jgggg Ms. 22; pubblicata tradotta dal CAGNACCI..
pagg. 17-1-
(4) Bienne, 31 mars, Ms. 23.