Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
730
>
*3", Maria Èosn Borita tv
Peut-c*tre snie, un peu obSeur mais il m'esf. ùnpossibTe de m'expliquer davantagè . Qi tale contegno franco ed energico si impose al direttore della polizia àél Cantorie di Berna ed ottenne di restare ancora.qualche giorno a Bienne p:> curare il Ghiglione allora malato. Era quanto desiderava.
A Berna aveva intanto comperato per 00 fr. tm passaporto (1), sotto la protezione del quale, congedatosi dalla cugina (Ghiglione) non appena questa si fu rimesca, partì da Bienne, ma invece di recarsi subito in Inglnlterra ;sì ritirò in un paesello solitario ed ameno già scelto in precedenza, Boujan-dove visse sino alla tuie fll luglio (2).
Quivi si trovò benissimo, perchè i pochi abitanti del luogo lo circondavano di cureveramente cordiali. Fra gli altri conobbe un giovane del cantone di Heuehtel, che gli divenne amico, benché l'uno fosse cattolico e l'altro ministro protestante, sebbene il Ruffìni professasse opinioni repubblicane e l'altro de movenne ieouleor .
Il nuovo amico avrebbe sostituito le bon petit nomine (3), se questi avesse potuto-essere sostituito.
Jfra natura era' 'colli- selvaggia e magnifica. A nord sorgeva maestoso il Giura dominato dal terribile picco del Weissenstein, che pareva un gigante che sorvegliasse tutta la vallata: a mezzogiorno, lontano, biancheggiava la catena delle Alpi nevose, spettacolo sublime (4).
Quante volte Agostino, le braccia incrociate sul petto, sedeva tristemente presso la sua finestra
Vous voiJà pics majestueux, rochers qui paraissez vouloir menacer les cieux avec votre cretese giace centenaire. Vous voilà, et derriòre vous la belle, la riante, la magnifique Italie; l'Eden, où les Anges devraient chanter, et oh les démons séjour-nent. 0 ma patrie, te reverrai-jef Et vous, Alpes impuissantes,, qui n'avez ni trimats, ni dangers pour l'étranger, vous ouvrirez-vous au proscritj qui sòupire après le soufflé embaumé de la terre natale?
Tout ce que les poètes ont dit, tout ce que les prosateurs
(1) Bienne 80 mo/ij.34. Ms.: 2, CAGNACCI, pagg. 24-25.
(2) 18 jnin 1834. Ms. 39. CAOWACOJ, pag*lS; alitila, e irati.
(3) Angelo Usiglìo, di piccola statura.
(4) 20 juin s. 1. Ms. 40. CASiSACor, mutila e trad., Op. cit., pag. 2.