Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
732
>
732
Maria Rosa Bornaée
fiducia nell'avvenire e in Dio: se l'ano poteva ingannare, l'altro non ingannava mai (1).
Almeno le fosse di conforto l'amore dei figli lontani! le espressioni affettuose che le inviava avrebbe voluto, anziché con penna e matita, tracciarle in caratteri di fuoco; allora forse esse avrebbero potuto col calore indicare la fiamma sacra che per la madre ardeva nel suo cuore di figlio! (2}i
Una gioia però restava loro, che nessuno avrebbe potuto togliere; il sapere che l'anima loro era senza macchia, la loro coscienza senza rimorsi. Questa era la Sorgente a cui egli attingeva la serenità e la fermezza (3).
Sovente era la graziosa figurina di Lilla che si presentava alla mente del giovane poeta. Lilla da lungo tempo non stava bene: soffriva di ostinate crisi nervose che nessun rimedio riusciva a vincere. Agostino ne era profondamente addolorato; aveva forse Dio decretato che loro, piccola cerchia di persone oneste, fossero tutti infelici? L'abbracci, donna Eleonora, ben affettuosamente e le dica tante cose da parte sua; la preghi di conservare un piccolo posto nel suo cuore pei' l'amico lontano, di amarlo sempre. E sopratutto abbia cura della sua salute (4).
Anche Giovanni mandava spesso a salutare la buona amica, ringraziandola dei doni che essa inviava, che avrebbe desiderato poter ricambiare (5).
ÌSVTa il cuore di Giovanni batteva specialmente per un'altra donna: Enrichetta.
Vous ne pouvez' imaginer Jitomulte de sensatìons pro-duit en moi par le souvenir de la bornie Henriette-JS'est mon premier amour, et se sera le derider. Je l'aime -fe passiou, elle si benne, et si inalheureuse. Oonsolez-la de votare mieux, assu-rez-la de l'inalterabilité de ms? .sentimento pour ele.p dites lui qu'elle entre pour beaucoup dans tout ce <me ,je pense, et ce
(1) 18 juiii 1834 cit. o 6 juillet, fifeMMbGSAQQl, podio riglifi, pag. 29.
(2) 9 aoftt 1834. Ms.. 5Ì Xqfóig parto trad. pagg. 31-32, (posta Solente).
Bienne, 30 inai, 'Mi
g jnjjifct Mj 26 jrallet, posta Bienne, Hs. 48. ImmffiM pag. 30,
parte traci. f I
(5) ém. mm tt0Ut *** * m* :*le 3G aoQfc 1884, ~ H Vétmm m h nh.1,ngg*83"355 Berae l0 m.wtombI0188** * ***
Berne le 4 decembre 1834, Ms. 87.