Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
737
>
La giovinézza e fmlio di Agostino Bmffini 737
che lo fece fremere; era in quello sguardo rimprovero, affetto, tristezza, era uno sguardo da far cadere ai suoi ginocchi. Quello sguardo gittò il tormento nel cuore del giovane, che tuttavia partì, senza rivolgerle neppure una parola che avesse alcun che dì dolce. Ciò gli costò ben caro, il cuore gli si spezzava Era una serata deliziosa; la luna illuminava il passaggio incantevole sul cui sfondo si delineava a mezzogiorno la bianca catena delle Alpi dominata dalla Jung-frau, la vera vergine della montagna, a nord il malinconico e sublime Giura, scorreva l'Aar inargentato della luna, regnava una pace solenne, la calma della meditazione, l'abbandono della natura nelle braccia del Creatore Si j'avais étó seul, j'aurais pleure! .
Da allora non la vide più; sebbene lo separasse da lei non più di un'ora e mezza, tuttavia egli visse come se fosse di là dall'Oceano.
Elisa rappresentava per Agostino l'ideale della donna ohe egli si era foggiato nella mente; forse non avrebbe più incontrato donne che lo potessero interessare; ma non voleva dimostrarsi debole, voleva che ella dovesse un giorno dire: ce jeune homme ótàit bien passionné, mais il a óté encore plus fìer que passionné . Et si dans tout cela il doit s'y mèler du reniord, conchiudeva Agostino, narrando le dolorose vicende del suo sfortunato primo amore ce n'est pas moi qu'il ira trouver (1).
Terso la fine del. settembre; 18B4 si recarono presso Agostino, a Grange, il fratello Giovanni e Giuseppe Mazzini Vous dire que tels je les ai laissés, tels je les retro-uve, c'est à dire
bons, aimable's, vivants toujours dans les idóes de la verta,
du dévouement, est encore inutile (2) .
Agostino, a cui la vita forzatamente inattiva riusciva insopportabile, soffriva, perchè non poteva impiegare utilmente in una maniera qualunque la propria intelligenza. Quel poco che aveva studiato di diritto Bomano non gli serviva a nulla dar s'il y a un proverbe nemo propheta in patria sua on ponrrait en fabriquer un autre nemo jurisprudens nisi in patria sua . Era abbastanza giovane per cominciar da capo una carriera, abbastanza vecchio per non cominciarla senza il proposito delibe-ratodipercorrerla con onore e costanza: manon si sentiva la
(1) 5 soptembre,Ms. GÌ. CAGNACCI, food, con lacune iti principio, pagg. 36-43.
(2) Ag. 27 settembre, Ms. 69. CAGNACCI, pochi brani trad. a senso, pag. 45.