Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
750
>
750
Maria Bosa Boriiate
solutions à des problèmes très-intéressants; j'avais dijà conc;u lo pian luied' nouvelie métliode pour l'inseignement de cetìto seienee; fe-voulaia tee succèder la peisuasion à la conviction, la syn-thèse a Panàlise. Je leiépè*, j'auraifiui grand oufòu*: amici imprudenti, giovani invidiosi, gli smessi itoli eie 'aveva dovuto far valere presso la Cancelleria della Sorbona (cosa che lo aveva messo in un ggàve imbarazzo, perchè là i registri segnavano un nome diverso da quello con. cui era conosciuto alla scuola) cominciarono a far sospetfcai-e la sua qualità di esule, vigilato dalla polizia. Ber lungo tempo cereo di eludere gli agenti e i malevoli, ma infine, temendo per la propria sicurezza personale, aveva dovuto allontanarsi dalla Sorbona, Perdeva così la speranza di poter dare gli esami, e quindi ottenere i relativi avanzamenti (dégrés), ma pensava che in ultima analisi la scienza è sempre scienza, accompagnata o no da diplomi: avrebbe studiato per* !.' scienza in sé.
Andò ad abitare presso il collegio di Francia: cambiò nome, e si mise a frequentare con assiduità' i corsi di questo collegio. Per una quarantina di giorni visse tranquillo senza lasciai1 scoprire le sue traete, ma; dopo questo, breve tempo la sua vita sto-pne, un tormento. fcil nascosto in villaggi, cambiò mille nomi, si feovi1 circondato dagli sbirri, dovette salvarsi colla fdga> TJn amico, il buon Celeste Menotti, lo ricoverò tu casa sua: erano soli, avevano un magnifico giardino, mangiavano insieme, ridevano e disputavano. Ma :eglì dovreva essere guai-dingo per non compromettere l'amico ospitale (1).
Era stanco di questa vita parigina e non desiderava ora che partire per la Svizzera. IJa solitudine! Questa sarebbe stata d'allora in poi la sua parola d'ordine. Emilie (Mazzini) era impaziente di rivederlo: quanto a Eranois Ovanni) sotto un aspetto assai grave nascondeva una sensibilità profonda: avrebbe: fatto ìli modo di non abbandonarli più. É alla ine di luglio voltò le spalle alla Babilonia éeX secolo SEX, dopo aye abbracciato tufcfea la folla degli ainiei buoni ti-sim0 andati ad accompagnarlo sino ;aM Mmtygmlmlì di due soli dei quali, iiiJejÉe MenoMl w Mh-MW MmW rimpiangeva la perdita.
Bopo un viaggio eie -gli paw' fieino, porcài agitato: dall'impazienza di iefce gii amici, petfe finalinenWtèÉSg
(1) 31 juilliSj W..M1. OWSACQI, parte trad., pagg. 07-68.