Rassegna storica del Risorgimento
RUFFINI (FAMIGLIA) ; RUFFINI AGOSTINO
anno
<
1922
>
pagina
<
753
>
a giovinezza e Vestito di Agostino Buffivi 753
che Agostino scriveva alla madre che il libro aveva avuto molto successo: senza dubbio era una delle pubblicazioni più notevoli del secolo XIX, e le raccomandava di leggerlo (1).
Le idee espresse in tal libro avevano fatto molta impressione su di loro, e in special modo agirono sul (Buglione. Di lui scriveva Giovanni a donna Eleonora, che si era operata una grande trasformazione nelle sue idee e nei suoi sentimenti, tutta di spiritualismo, di abnegazione e d'amore. Aveva confessato egli stesso spontaneamente di essersi sentito un istante trascinato sulla strada dell'egoismo individuale; ora invece si era risvegliato, sentiva di avere una missione. Brano le prediche di Paolino [Agostino], Lamennais e le lettere sue, [di Donna Eleonora] che gli avevano procurato questa scossa. Del resto era una crisi dell'epoca la tendenza religiosa, specie nella gioventù: Lamennais aveva aperto la strada ed altri sforzi l'andavano appianando di giorno in giorno. Anche Giovanni confessava di averne subito l'influenza e se ne sentiva più leggero e più forte; lo stesso poteva dirsi di Agostino (2).
Durante il soggiorno a Parigi, la cugina (Antonio Guaglione) aveva scritto, in soli cinque giorni (3), un dramma storico bello, di potente ispirazione, commovente sì da far piangere e fremere, VAlesscmdro de1 Medici: la concezione era ardita, l'esecuzione schilleriana. Una signora, la duchessa d'Abrantós, si era offerta di tradurlo' e farlo rappresentare sulle scene francesi; ma poi sorsero delle difficoltà e non si concluse nulla (4).
Il dramma era bello dal principio alla fine con scene impareggiabili, anche secondo il giudizio del Mazzini (5), e di Giovanni, il quale, con quella modestia che gli era abituale, diceva che se con tanto merito intrinseco il Ghiglione non fosse riuscito a farlo rappresentare, egli avrebbe disperato dei suoi enfants futurs morts-nés (6).
Incoraggiato dagli elogi che tutti gli facevano per quella
(1) Bienne, 4 jnm 1834, Ms. 34.
(2) Giov., Berne le 25 octobre 1834, Ms. 75. tì'SMmACC onbrano traci.., pagg. 46-47.
(3) Ag. lott. alla madre, 8 février 1835, Paris pur GSnes, Ms. 105.
(4) Ag.,,t7 mata 1835, Ms.gfa. CAGNACCI, parte traci., pag. 60.
(5) 1M> voi. IV, pag. 119.
(fi) Berne lo 5 aofit 1835, Ms. 172. V. CAGNACCI, parto trai, pag. 68.